Cas no 1006484-69-0 (4-amino-1-ethyl-N-propyl-1H-pyrazole-5-carboxamide)

4-amino-1-ethyl-N-propyl-1H-pyrazole-5-carboxamide Proprietà chimiche e fisiche
Nomi e identificatori
-
- 4-amino-1-ethyl-N-propyl-1H-pyrazole-5-carboxamide
- 1H-Pyrazole-5-carboxamide, 4-amino-1-ethyl-N-propyl-
-
- Inchi: 1S/C9H16N4O/c1-3-5-11-9(14)8-7(10)6-12-13(8)4-2/h6H,3-5,10H2,1-2H3,(H,11,14)
- Chiave InChI: QNVNYODNIJXPHA-UHFFFAOYSA-N
- Sorrisi: N1(CC)C(C(NCCC)=O)=C(N)C=N1
4-amino-1-ethyl-N-propyl-1H-pyrazole-5-carboxamide Prezzodi più >>
Impresa | No. | Nome del prodotto | Cas No. | Purezza | Specificazione | Prezzo | ora di aggiornamento | Inchiesta |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
abcr | AB551115-1 g |
4-Amino-1-ethyl-N-propyl-1H-pyrazole-5-carboxamide; . |
1006484-69-0 | 1g |
€676.70 | 2022-03-01 | ||
abcr | AB551115-100 mg |
4-Amino-1-ethyl-N-propyl-1H-pyrazole-5-carboxamide; . |
1006484-69-0 | 100MG |
€281.90 | 2022-03-01 | ||
abcr | AB551115-250 mg |
4-Amino-1-ethyl-N-propyl-1H-pyrazole-5-carboxamide; . |
1006484-69-0 | 250MG |
€381.10 | 2022-03-01 | ||
abcr | AB551115-500 mg |
4-Amino-1-ethyl-N-propyl-1H-pyrazole-5-carboxamide; . |
1006484-69-0 | 500MG |
€528.40 | 2022-03-01 |
4-amino-1-ethyl-N-propyl-1H-pyrazole-5-carboxamide Letteratura correlata
-
Boosa Venu,Bilakanti Vishali,Gutta Naresh,Velisoju Vijay Kumar,Medak Sudhakar,Ramineni Kishore,Jorge Beltramini,Muxina Konarova,Akula Venugopal Catal. Sci. Technol., 2016,6, 8055-8062
-
Monika Fischler,Alla Sologubenko,Joachim Mayer,Guido Clever,Glenn Burley,Johannes Gierlich,Thomas Carell,Ulrich Simon Chem. Commun., 2008, 169-171
-
Jeremy Bedard,Do-Young Hong,Aditya Bhan RSC Adv., 2014,4, 49446-49448
-
George K. Larsen,Yiping Zhao Nanoscale, 2013,5, 10853-10857
-
Georgia E. Williams,Gabriele Kociok-Köhn,Simon E. Lewis Org. Biomol. Chem., 2021,19, 2502-2511
Ulteriori informazioni su 4-amino-1-ethyl-N-propyl-1H-pyrazole-5-carboxamide
Aggiornamenti sulla Ricerca nel Campo della Chimica Biofarmaceutica: Focus su 4-amino-1-ethyl-N-propyl-1H-pyrazole-5-carboxamide (CAS: 1006484-69-0)
Il composto 4-amino-1-ethyl-N-propyl-1H-pyrazole-5-carboxamide, identificato dal numero CAS 1006484-69-0, ha recentemente attirato l'attenzione della comunità scientifica per il suo potenziale applicativo in diverse aree della ricerca biofarmaceutica. Questo derivato pirazolico è stato oggetto di studi approfonditi volti a valutarne le proprietà farmacocinetiche, il meccanismo d'azione e le possibili applicazioni terapeutiche.
Recenti pubblicazioni hanno evidenziato il ruolo di questo composto come modulatore di specifici pathway metabolici, con particolare riferimento alla sua interazione con enzimi chiave coinvolti nei processi infiammatori e proliferativi. Studi in vitro e in vivo hanno dimostrato una significativa attività biologica, suggerendo potenziali applicazioni nel trattamento di patologie croniche e condizioni infiammatorie.
Uno studio condotto nel 2023 ha esplorato la struttura cristallina del 4-amino-1-ethyl-N-propyl-1H-pyrazole-5-carboxamide, fornendo preziose informazioni sulla sua conformazione molecolare e sulle interazioni intermolecolari. Questi dati strutturali sono fondamentali per lo sviluppo di analoghi con migliorata attività e selettività.
In ambito farmacologico, ricerche recenti hanno valutato il profilo di sicurezza e l'efficacia terapeutica di questo composto in modelli animali. I risultati preliminari indicano una buona biodisponibilità e un profilo di tossicità accettabile, aprendo la strada a ulteriori studi preclinici.
Dal punto di vista sintetico, sono stati ottimizzati nuovi protocolli per la produzione di 4-amino-1-ethyl-N-propyl-1H-pyrazole-5-carboxamide, con particolare attenzione alla resa e alla purezza del prodotto finale. Questi avanzamenti metodologici sono cruciali per garantire la riproducibilità degli studi e la scalabilità del processo.
La comunità scientifica continua a investigare le potenziali applicazioni di questo composto in combinazione con altre molecole terapeutiche, nell'ottica di sviluppare strategie terapeutiche innovative. Studi recenti hanno esplorato sinergie con farmaci già approvati, mostrando risultati promettenti in termini di efficacia terapeutica.
In conclusione, il 4-amino-1-ethyl-N-propyl-1H-pyrazole-5-carboxamide rappresenta un interessante candidato per lo sviluppo di nuove terapie, con un crescente corpo di evidenze scientifiche che ne supportano il potenziale applicativo. Ulteriori ricerche saranno necessarie per caratterizzarne appieno il meccanismo d'azione e valutare la traslabilità dei risultati dagli studi preclinici alla pratica clinica.
1006484-69-0 (4-amino-1-ethyl-N-propyl-1H-pyrazole-5-carboxamide) Prodotti correlati
- 2227845-81-8(methyl 4-(1S)-3-amino-1-hydroxypropyl-2-methylbenzoate)
- 72968-83-3(CYCLOHEXANOL, 1-(4-FLUOROPHENYL)-2-METHYL-)
- 1214335-35-9(3-Iodo-2-methyl-6-(pyridin-4-yl)pyridine)
- 170489-21-1(5-(benzyloxy)-6-methoxy-1H-indole-3-carbaldehyde)
- 1876770-77-2(1-Cyclopropyl-2-ethyl-4,4-difluorobutane-1,3-dione)
- 1806595-59-4(1-Bromo-3-(4-(methylthio)-2-(trifluoromethyl)phenyl)propan-2-one)
- 1234955-92-0(N-2-(3,5-dimethyl-1H-pyrazol-1-yl)ethyl-2-ethoxy-5-methylbenzene-1-sulfonamide)
- 53995-06-5(1-phenyl-2,3-dihydro-1H-imidazol-2-one)
- 153645-34-2(Acetamide, 2-hydroxy-N-[(1R)-1-phenylethyl]-)
- 2490432-16-9((azetidin-3-yl)methyl acetate, trifluoroacetic acid)




