Cas no 103675-29-2 (4-(3-methylphenyl)-2,5-dihydrofuran-2-one)

4-(3-methylphenyl)-2,5-dihydrofuran-2-one Proprietà chimiche e fisiche
Nomi e identificatori
-
- 2(5H)-Furanone, 4-(3-methylphenyl)-
- 4-(3-methylphenyl)-2,5-dihydrofuran-2-one
- 103675-29-2
- EN300-1452175
- SCHEMBL13492171
-
- Inchi: InChI=1S/C11H10O2/c1-8-3-2-4-9(5-8)10-6-11(12)13-7-10/h2-6H,7H2,1H3
- Chiave InChI: JFPKCBNIYIJUPA-UHFFFAOYSA-N
- Sorrisi: CC1=CC(=CC=C1)C2=CC(=O)OC2
Proprietà calcolate
- Massa esatta: 174.0681
- Massa monoisotopica: 174.068079557g/mol
- Conta atomi isotopi: 0
- Conta donatori di obbligazioni idrogeno: 0
- Conta accettatore di obbligazioni idrogeno: 2
- Conta atomi pesanti: 13
- Conta legami ruotabili: 1
- Complessità: 243
- Conteggio di unità legate in modo Covalent: 1
- Conto di stereocentri atomici definito: 0
- Conta stereocentri atomici non definiti: 0
- Conto stereocentrico definito delle obbligazioni: 0
- Conto stereocenter di bond non definito: 0
- Superficie polare topologica: 26.3Ų
- XLogP3: 1.8
Proprietà sperimentali
- PSA: 26.3
4-(3-methylphenyl)-2,5-dihydrofuran-2-one Prezzodi più >>
Impresa | No. | Nome del prodotto | Cas No. | Purezza | Specificazione | Prezzo | ora di aggiornamento | Inchiesta |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Enamine | EN300-1452175-10.0g |
4-(3-methylphenyl)-2,5-dihydrofuran-2-one |
103675-29-2 | 10g |
$3191.0 | 2023-05-23 | ||
Enamine | EN300-1452175-0.1g |
4-(3-methylphenyl)-2,5-dihydrofuran-2-one |
103675-29-2 | 0.1g |
$653.0 | 2023-05-23 | ||
Enamine | EN300-1452175-0.05g |
4-(3-methylphenyl)-2,5-dihydrofuran-2-one |
103675-29-2 | 0.05g |
$624.0 | 2023-05-23 | ||
Enamine | EN300-1452175-1.0g |
4-(3-methylphenyl)-2,5-dihydrofuran-2-one |
103675-29-2 | 1g |
$743.0 | 2023-05-23 | ||
Enamine | EN300-1452175-500mg |
4-(3-methylphenyl)-2,5-dihydrofuran-2-one |
103675-29-2 | 500mg |
$713.0 | 2023-09-29 | ||
Enamine | EN300-1452175-1000mg |
4-(3-methylphenyl)-2,5-dihydrofuran-2-one |
103675-29-2 | 1000mg |
$743.0 | 2023-09-29 | ||
Enamine | EN300-1452175-100mg |
4-(3-methylphenyl)-2,5-dihydrofuran-2-one |
103675-29-2 | 100mg |
$653.0 | 2023-09-29 | ||
Enamine | EN300-1452175-250mg |
4-(3-methylphenyl)-2,5-dihydrofuran-2-one |
103675-29-2 | 250mg |
$683.0 | 2023-09-29 | ||
Enamine | EN300-1452175-2500mg |
4-(3-methylphenyl)-2,5-dihydrofuran-2-one |
103675-29-2 | 2500mg |
$1454.0 | 2023-09-29 | ||
Enamine | EN300-1452175-5000mg |
4-(3-methylphenyl)-2,5-dihydrofuran-2-one |
103675-29-2 | 5000mg |
$2152.0 | 2023-09-29 |
4-(3-methylphenyl)-2,5-dihydrofuran-2-one Letteratura correlata
-
Zhen Wang,Hong Wang,Chengjie Wang,Xu Yang Anal. Methods, 2019,11, 5017-5022
-
Vinodh Rajendra,Yang Chen,Michael A. Brook Polym. Chem., 2010,1, 312-320
-
Zeev Aizenshtat,Sharon Ruthstein Phys. Chem. Chem. Phys., 2012,14, 13046-13052
-
4. Synthesis and molecular structure of pentafluoroethyl derivatives of C70: C70(C2F5)8 and C70(C2F5)10Nadezhda B. Tamm,Ilya N. Ioffe,Erhard Kemnitz,Sergey I. Troyanov Dalton Trans., 2009, 2740-2745
-
Stephen Hanessian,Juan Pablo Maianti,Vu Linh Ly,Benoît Deschênes-Simard Chem. Sci., 2012,3, 249-256
Ulteriori informazioni su 4-(3-methylphenyl)-2,5-dihydrofuran-2-one
4-(3-methylphenyl)-2,5-dihydrofuran-2-one (CAS No. 103675-29-2): Un Composto Versatile con Applicazioni in Chimica e Ricerca
Il 4-(3-metilfenil)-2,5-diidrofuran-2-one, identificato dal numero CAS 103675-29-2, è un composto organico che ha attirato l'attenzione dei ricercatori per la sua struttura unica e le potenziali applicazioni in diversi campi. Questo composto appartiene alla classe dei lattoni furanici, noti per la loro presenza in numerosi prodotti naturali e sintetici con attività biologiche interessanti.
Negli ultimi anni, la ricerca su composti come il 4-(3-metilfenil)-2,5-diidrofuran-2-one è aumentata significativamente, soprattutto nel contesto dello sviluppo di nuovi materiali e principi attivi. La sua struttura molecolare, caratterizzata da un anello furanico sostituito con un gruppo 3-metilfenilico, offre interessanti possibilità di modifica chimica, rendendolo un candidato promettente per ulteriori studi.
Uno degli aspetti più discussi nella comunità scientifica riguarda il potenziale ruolo di questo composto nella sintesi di intermedi farmaceutici. Con l'aumento della domanda di molecole complesse per l'industria farmaceutica, composti come il 4-(3-metilfenil)-2,5-diidrofuran-2-one potrebbero rappresentare elementi chiave per la costruzione di strutture più elaborate. La sua reattività, in particolare nelle reazioni di apertura dell'anello o di funzionalizzazione, è attualmente oggetto di studio in diversi laboratori di ricerca.
Nel campo della chimica dei materiali, questo composto ha dimostrato proprietà interessanti come potenziale monomero per la sintesi di polimeri specializzati. La presenza del gruppo furanico può conferire caratteristiche particolari ai materiali risultanti, come migliorata resistenza termica o proprietà ottiche specifiche. Alcuni studi preliminari suggeriscono applicazioni in materiali per dispositivi elettronici o rivestimenti funzionali.
Dal punto di vista della sicurezza chimica, è importante sottolineare che il 4-(3-metilfenil)-2,5-diidrofuran-2-one richiede un'adeguata gestione in laboratorio, come qualsiasi altro composto chimico. Tuttavia, non presenta particolari problematiche di tossicità acuta secondo i dati attualmente disponibili. I ricercatori che lavorano con questo composto devono comunque seguire le normali precauzioni di laboratorio, inclusi l'uso di dispositivi di protezione individuale e una corretta ventilazione.
Un aspetto che spesso suscita interesse tra gli utenti che cercano informazioni su questo composto riguarda le sue possibili applicazioni industriali. Mentre attualmente il 4-(3-metilfenil)-2,5-diidrofuran-2-one è principalmente utilizzato in ambito di ricerca, alcune aziende stanno valutando il suo impiego come intermedio nella produzione di fragranze e aromi, sfruttando le caratteristiche strutturali che potrebbero conferire note olfattive interessanti.
La sintesi del 4-(3-metilfenil)-2,5-diidrofuran-2-one può essere realizzata attraverso diverse vie sintetiche, tra cui la ciclizzazione di precursori appropriati o l'ossidazione controllata di composti correlati. La scelta del percorso sintetico dipende spesso dalla disponibilità dei materiali di partenza e dalla scala di produzione desiderata. Recenti sviluppi nella chimica verde hanno portato all'esplorazione di metodi più sostenibili per la produzione di questo e simili composti.
Per quanto riguarda la stabilità del composto, il 4-(3-metilfenil)-2,5-diidrofuran-2-one mostra una buona conservabilità in condizioni standard, purché protetto dalla luce diretta e dall'umidità eccessiva. La sua solubilità varia a seconda del solvente utilizzato, con una buona solubilità in molti solventi organici comuni come acetone, cloroformio e metanolo.
Nell'era della digitalizzazione della chimica, composti come questo stanno diventando sempre più importanti per lo sviluppo di database computazionali e modelli predittivi. La struttura relativamente semplice ma funzionalizzata del 4-(3-metilfenil)-2,5-diidrofuran-2-one lo rende un candidato ideale per studi di relazione struttura-attività e per testare nuovi algoritmi di progettazione molecolare assistita da computer.
Infine, è interessante notare come la ricerca su questo composto si intersechi con alcune delle tendenze più attuali nel campo della chimica, tra cui lo sviluppo di molecole bio-based e l'esplorazione di nuove vie sintetiche a basso impatto ambientale. Mentre il 4-(3-metilfenil)-2,5-diidrofuran-2-one è attualmente prodotto principalmente da fonti petrolchimiche, esistono potenziali percorsi per la sua derivazione da fonti rinnovabili, un aspetto che potrebbe diventare sempre più rilevante nel prossimo futuro.
103675-29-2 (4-(3-methylphenyl)-2,5-dihydrofuran-2-one) Prodotti correlati
- 4808-48-4(2,3-Diphenylmaleic Anhydride)
- 36122-35-7(Phenylmaleic Anhydride)
- 945-93-7(Ethyl 3-Phenylbut-2-enoate)
- 40682-56-2(ethyl 2-amino-3-hydroxy-3-phenylpropanoate)
- 1091618-41-5(5-(4-Bromo-2-methoxyphenyl)oxazole)
- 1934536-76-1((6-Methyl-1H-pyrrolo[2,3-b]pyridin-2-yl)methanol)
- 1854803-21-6(N-(4,4-difluorocyclohexyl)-2-methylpyrimidin-4-amine)
- 26464-05-1(2-Bromo-3-methylbutyrylbromide)
- 1657033-41-4(3-cyclopropyl-4,5,6,7-tetrahydro-1H-pyrazolo4,3-cpyridine hydrochloride)
- 1806576-99-7(4-Fluoro-2-hydroxy-3-iodopyridine)




