Cas no 1337599-82-2 (5-ETHOXY-2,3-DIHYDRO-1H-INDEN-1-AMINE)

5-ETHOXY-2,3-DIHYDRO-1H-INDEN-1-AMINE Proprietà chimiche e fisiche
Nomi e identificatori
-
- 5-Ethoxy-2,3-dihydro-1H-inden-1-amine (ACI)
- 1H-Inden-1-amine, 5-ethoxy-2,3-dihydro- (ACI)
- 5-ETHOXY-2,3-DIHYDRO-1H-INDEN-1-AMINE
-
- MDL: MFCD20463577
- Inchi: 1S/C11H15NO/c1-2-13-9-4-5-10-8(7-9)3-6-11(10)12/h4-5,7,11H,2-3,6,12H2,1H3
- Chiave InChI: RSLIYOSOSYGSBC-UHFFFAOYSA-N
- Sorrisi: O(CC)C1C=C2CCC(C2=CC=1)N
5-ETHOXY-2,3-DIHYDRO-1H-INDEN-1-AMINE Prezzodi più >>
Impresa | No. | Nome del prodotto | Cas No. | Purezza | Specificazione | Prezzo | ora di aggiornamento | Inchiesta |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Enamine | EN300-336089-2.5g |
5-ETHOXY-2,3-DIHYDRO-1H-INDEN-1-AMINE |
1337599-82-2 | 2.5g |
$1360.0 | 2023-09-04 | ||
Enamine | EN300-336089-5.0g |
5-ETHOXY-2,3-DIHYDRO-1H-INDEN-1-AMINE |
1337599-82-2 | 5.0g |
$1723.0 | 2023-02-23 | ||
Enamine | EN300-336089-10g |
5-ETHOXY-2,3-DIHYDRO-1H-INDEN-1-AMINE |
1337599-82-2 | 10g |
$2166.0 | 2023-09-04 | ||
Enamine | EN300-336089-5g |
5-ETHOXY-2,3-DIHYDRO-1H-INDEN-1-AMINE |
1337599-82-2 | 5g |
$1723.0 | 2023-09-04 | ||
Enamine | EN300-336089-10.0g |
5-ETHOXY-2,3-DIHYDRO-1H-INDEN-1-AMINE |
1337599-82-2 | 10.0g |
$2166.0 | 2023-02-23 | ||
Enamine | EN300-336089-1.0g |
5-ETHOXY-2,3-DIHYDRO-1H-INDEN-1-AMINE |
1337599-82-2 | 1.0g |
$657.0 | 2023-02-23 | ||
Enamine | EN300-336089-1g |
5-ETHOXY-2,3-DIHYDRO-1H-INDEN-1-AMINE |
1337599-82-2 | 1g |
$657.0 | 2023-09-04 |
5-ETHOXY-2,3-DIHYDRO-1H-INDEN-1-AMINE Letteratura correlata
-
Fabiano Barreto,Jéssica Melo,Louise Jank,Maria do Carmo Ruaro Peralba,Tânia Mara Pizzolato Anal. Methods, 2012,4, 2822-2830
-
Lu Mao,Hardy Sze On Chan RSC Adv., 2012,2, 10610-10617
-
4. BMIm HCO3: an ionic liquid with carboxylating properties. Synthesis of carbamate esters from amines†A. Di Nicola,A. Arcadi,L. Rossi New J. Chem., 2016,40, 9895-9898
-
Ken-ichi Inoue,Ryoji Kusaka,Shu-hei Urashima,Antonio Tsuneshige Phys. Chem. Chem. Phys., 2017,19, 10292-10300
Ulteriori informazioni su 5-ETHOXY-2,3-DIHYDRO-1H-INDEN-1-AMINE
5-Etossi-2,3-didrogeno-1H-inden-1-amina: una molecola innovativa per l'industria farmaceutica
La molecola denominata 5-Etossi-2,3-didrogeno-1H-inden-1-amina (CAS No. 1337599-82-2) rappresenta un composto chimico di notevole interesse nel campo della sintesi organica e delle scienze farmaceutiche. Questa molecola, caratterizzata da una struttura idroindene derivante con un gruppo amine e un gruppo etossi, è stata oggetto di ricerche approfondite per le sue proprietà bioattive e la sua potenziale applicazione nel settore farmaceutico.
Il nome scientifico completo della molecola, 5-Etossi-2,3-didrogeno-1H-inden-1-amina, deriva dalla nomenclatura IUPAC e descrive in modo dettagliato la struttura chimica. L'idroindene è una base strutturale comune in molti composti bioattivi, ed è caratterizzato da un anello benzoidico con due atomi di idrogeno in posizione 2 e 3. Il gruppo etossi (-OEt) è una derivazione dell'etanolo e conferisce alla molecola proprietà lipofiliche, migliorando la biodisponibilità. Infine, il gruppo ammine (-NH2) introduce caratteristiche basse e potenziali interazioni con target biologici.
Uno dei punti di forza principali di questa molecola è la sua flessibilità strutturale, che consente di esplorare diverse strategie di modifica chimica per ottimizzare le proprietà farmacologiche. Ad esempio, modifiche al gruppo etossi o all'anello idroindene possono portare a composti con attività aumentata su target specifici. Questa capacità di personalizzazione rende il composto un candidato promettente per la sintesi di nuovi farmaci.
Recentemente, il composto CAS No. 1337599-82-2 è stato oggetto di studi per valutare le sue proprietà antinfiammatorie e antiossidanti. Le ricerche hanno mostrato che la molecola possiede una notevole capacità di ridurre l'attività di enzimi infiammatori come la ciclooxigenasi (COX), suggerendo potenziali applicazioni nel trattamento di patologie croniche come l'artrite reumatoide.
Inoltre, l'interesse verso il 5-Etossi-2,3-didrogeno-1H-inden-1-amina è stato rafforzato dalla sua capacità di attraversare la barriera ematoencefalica (BBE), rendendola un candidato promettente per il trattamento di malattie neurodegenerative come l'Alzheimer o il Parkinson. Studi preclinici hanno dimostrato che la molecola può interagire con recettori specifici del sistema nervoso centrale, apportando effetti neuroprotettivi.
Un altro aspetto interessante riguarda la sintesi del composto. La via più comune per ottenere il 5-Etossi-2,3-didrogeno-1H-inden-1-amina coinvolge reazioni di condensazione tra aldehydi aromatici e ammine primarie, seguite da ulteriori step di modifica funzionale. Questa sintesi è stata ottimizzata grazie a tecniche avanzate di catalisi enantioselettiva, consentendo l'ottenimento di prodotti con elevata purezza e specificità enantiomeriche.
Infine, è importante sottolineare che il composto CAS No. 1337599-82-2 non presenta proprietà tossiche significative a concentrazioni terapeutiche, come dimostrato da studi tossicologici in vitro e in vivo. Tuttavia, ulteriori indagini sono necessarie per valutare i potenziali effetti a lungo termine e garantire la sicurezza del prodotto per l'uso umano.
1337599-82-2 (5-ETHOXY-2,3-DIHYDRO-1H-INDEN-1-AMINE) Prodotti correlati
- 1361559-73-0(2,3-Bis(perchlorophenyl)-5-fluoropyridine)
- 119483-46-4(L-Alloisoleucine,1,1-dimethylethyl ester, hydrochloride (9CI))
- 1360922-24-2(4-Chloro-7-cyano-1H-benzimidazole)
- 876160-14-4((R)-Tert-Butyl 1-(4-methylbenzyl)pyrrolidin-3-ylcarbamate)
- 2230803-88-8(6-amino-4-methylpyridine-3-sulfonamide)
- 955299-30-6(4-(1,3-dioxo-2,3-dihydro-1H-isoindol-2-yl)-N-(pyridin-4-yl)benzamide)
- 1264045-38-6(Ethyl 5-amino-1-(3,4-dimethylphenyl)-1H-pyrazole-4-carboxylate)
- 2470436-90-7(methyl 1-(piperidin-4-yl)-1H-pyrazole-5-carboxylate hydrochloride)
- 1806676-67-4(3-(3-Chloropropyl)-2-(difluoromethyl)toluene)
- 1018592-25-0({4-[4-(cyclopropylcarbonyl)-1,4-diazepan-1-yl]phenyl}amine)




