Cas no 1344418-36-5 ((2R)-4-(2-bromo-6-chlorophenyl)butan-2-amine)

(2R)-4-(2-bromo-6-chlorophenyl)butan-2-amine Proprietà chimiche e fisiche
Nomi e identificatori
-
- (2R)-4-(2-bromo-6-chlorophenyl)butan-2-amine
- 1344418-36-5
- EN300-1893159
-
- Inchi: 1S/C10H13BrClN/c1-7(13)5-6-8-9(11)3-2-4-10(8)12/h2-4,7H,5-6,13H2,1H3/t7-/m1/s1
- Chiave InChI: DRZHYOOINZOSTK-SSDOTTSWSA-N
- Sorrisi: BrC1C=CC=C(C=1CC[C@@H](C)N)Cl
Proprietà calcolate
- Massa esatta: 260.99199g/mol
- Massa monoisotopica: 260.99199g/mol
- Conta atomi isotopi: 0
- Conta donatori di obbligazioni idrogeno: 1
- Conta accettatore di obbligazioni idrogeno: 1
- Conta atomi pesanti: 13
- Conta legami ruotabili: 3
- Complessità: 154
- Conteggio di unità legate in modo Covalent: 1
- Conto di stereocentri atomici definito: 1
- Conta stereocentri atomici non definiti: 0
- Conto stereocentrico definito delle obbligazioni: 0
- Conto stereocenter di bond non definito: 0
- Superficie polare topologica: 26Ų
- XLogP3: 3.4
(2R)-4-(2-bromo-6-chlorophenyl)butan-2-amine Prezzodi più >>
Impresa | No. | Nome del prodotto | Cas No. | Purezza | Specificazione | Prezzo | ora di aggiornamento | Inchiesta |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Enamine | EN300-1893159-0.25g |
(2R)-4-(2-bromo-6-chlorophenyl)butan-2-amine |
1344418-36-5 | 0.25g |
$972.0 | 2023-09-18 | ||
Enamine | EN300-1893159-0.5g |
(2R)-4-(2-bromo-6-chlorophenyl)butan-2-amine |
1344418-36-5 | 0.5g |
$1014.0 | 2023-09-18 | ||
Enamine | EN300-1893159-2.5g |
(2R)-4-(2-bromo-6-chlorophenyl)butan-2-amine |
1344418-36-5 | 2.5g |
$2071.0 | 2023-09-18 | ||
Enamine | EN300-1893159-5g |
(2R)-4-(2-bromo-6-chlorophenyl)butan-2-amine |
1344418-36-5 | 5g |
$3065.0 | 2023-09-18 | ||
Enamine | EN300-1893159-10g |
(2R)-4-(2-bromo-6-chlorophenyl)butan-2-amine |
1344418-36-5 | 10g |
$4545.0 | 2023-09-18 | ||
Enamine | EN300-1893159-0.1g |
(2R)-4-(2-bromo-6-chlorophenyl)butan-2-amine |
1344418-36-5 | 0.1g |
$930.0 | 2023-09-18 | ||
Enamine | EN300-1893159-1.0g |
(2R)-4-(2-bromo-6-chlorophenyl)butan-2-amine |
1344418-36-5 | 1g |
$1829.0 | 2023-06-01 | ||
Enamine | EN300-1893159-5.0g |
(2R)-4-(2-bromo-6-chlorophenyl)butan-2-amine |
1344418-36-5 | 5g |
$5304.0 | 2023-06-01 | ||
Enamine | EN300-1893159-0.05g |
(2R)-4-(2-bromo-6-chlorophenyl)butan-2-amine |
1344418-36-5 | 0.05g |
$888.0 | 2023-09-18 | ||
Enamine | EN300-1893159-1g |
(2R)-4-(2-bromo-6-chlorophenyl)butan-2-amine |
1344418-36-5 | 1g |
$1057.0 | 2023-09-18 |
(2R)-4-(2-bromo-6-chlorophenyl)butan-2-amine Letteratura correlata
-
Daojin Li,Nan Wang,Fangfang Wang,Qi Zhao Anal. Methods, 2019,11, 3212-3220
-
Renyi Shi,Lijun Lu,Hangyu Xie,Jingwen Yan,Ting Xu,Hua Zhang,Xiaotian Qi,Yu Lan Chem. Commun., 2016,52, 13307-13310
-
Stuart Kennedy,Christine M. Beavers,Simon J. Teat,Scott J. Dalgarno New J. Chem., 2011,35, 28-31
-
Andrea Amadei,Nico Sanna,Massimiliano Aschi Chem. Commun., 2008, 3399-3401
-
Patrick Fiorenza,Vito Raineri,Stefan G. Ebbinghaus,Raffaella Lo Nigro CrystEngComm, 2011,13, 3900-3904
Ulteriori informazioni su (2R)-4-(2-bromo-6-chlorophenyl)butan-2-amine
Introduzione al composto chimico (2R)-4-(2-bromo-6-chlorophenyl)butan-2-amine
Il composto chimico denominato (2R)-4-(2-bromo-6-chlorophenyl)butan-2-amine è un derivato amine con una struttura peculiare che lo rende un soggetto di interesse nella ricerca scientifica e nel settore farmaceutico. Conosciuto anche come 4-(2-bromo-6-chlorofenil)butan-2-amina (R), questo composto presenta una struttura tridimensionale che combina gruppi bromo e cloro su un anello aromatico, unito a una catena amine. Questa combinazione lo rende un candidato promettente per studi inerenti alla sintesi di farmaci, alla biologia strutturale e alle interazioni molecolari.
La struttura del composto è caratterizzata da un nucleo fenilico sostituito da atomi di bromo e cloro, posizionati specificamente sulle posizioni 2 e 6 dell'anello aromatico. Questa disposizione spaziale influenza notevolmente le proprietà chimico-fisiche del composto, tale come la solubilità, la stabilità e l'interazione con altre molecole. Inoltre, la presenza del gruppo amine in posizione 4 della catena butanica conferisce al composto proprietà basofile e capacità di formare legami di coordinazione con ioni metallici.
Uno dei punti focali della ricerca su questo composto è la sua sintesi. Metodo comunemente utilizzato per ottenere (2R)-4-(2-bromo-6-chlorophenyl)butan-2-amine è la reazione di aldol o la condensazione nucleofila, che permettono di costruire la struttura desiderata con elevata purezza. La sintesi è spesso ottimizzata attraverso l'uso di catalysti enantioselettivi, al fine di ottenere il prodotto enantio-puro necessario per studi farmacologici.
Un altro aspetto di rilevanza scientifica riguarda le applicazioni potenziali di questo composto. In particolare, (2R)-4-(2-bromo-6-chlorophenyl)butan-2-amine è stato studiato come precursori per la sintesi di molecole bioattive, quali inhibitori di enzimi o modulatori di recettori. La sua struttura lo rende adatto per studi inerenti alla farmacocinetica e alla tossicologia, essendo possibile valutare il suo comportamento all'interno del organismo.
Inoltre, il composto è oggetto di indagini per valutare le sue proprietà anti-inflammarie e antitumorali. Studi recenti hanno dimostrato che (2R)-4-(2-bromo-6-chlorophenyl)butan-2-amine potrebbe interagire con target biologici specifici, tale come proteasi o recettori GPCR, influenzando processi patologici a livello cellulare. Queste scoperte aprono nuove possibilità per il suo utilizzo nel trattamento di malattie croniche e degenerative.
Un argomento attualmente in voga nella comunità scientifica riguarda l'uso di metodi green chemistry per la sintesi di composti come (2R)-4-(2-bromo-6-chlorophenyl)butan-2-amine. L'adozione di procedure eco-friendly non solo riduce l'impatto ambientale delle produzioni chimiche, ma anche migliora la sostenibilità degli approcci terapeutici. Inoltre, l'impiego di nanotecnologie per la caratterizzazione strutturale del composto sta portando a nuove scoperte circa le sue proprietà fisico-chimiche.
In conclusione, (2R)-4-(2-bromo-6-chlorophenyl)butan-2-amine rappresenta un esempio significativo di come strutture molecolari elaborate possano aprire nuove frontiere nella ricerca farmaceutica e chimica. Grazie alle sue proprietà uniche e alla possibilità di modifica strutturale, questo composto continuerà a essere oggetto di attenzione nel contesto della scienza moderna.
1344418-36-5 ((2R)-4-(2-bromo-6-chlorophenyl)butan-2-amine) Prodotti correlati
- 1806028-44-3(2-(Aminomethyl)-3-methyl-5-nitro-6-(trifluoromethoxy)pyridine)
- 2248174-65-2((2S)-2,4-Dimethyl-4-phenylpentan-1-amine)
- 733033-44-8(2-[(Cyclopentylcarbamoyl)amino]-2-oxoethyl 6-chloropyridine-3-carboxylate)
- 1638760-37-8(6-bromo-5-methyl-1H-pyrrolo[2,3-b]pyridine)
- 851946-80-0(ethyl 5-cyclopentaneamido-4-oxo-3-phenyl-3H,4H-thieno3,4-dpyridazine-1-carboxylate)
- 1903919-89-0(1-(3-methoxyphenyl)-3-{2-(thiophen-2-yl)pyridin-4-ylmethyl}urea)
- 902836-46-8(3-methyl-5-(pyrrolidin-3-yl)-1,2,4-oxadiazole)
- 2227882-70-2((2S)-1-(1,2-oxazol-3-yl)propan-2-amine)
- 20266-25-5(3-[(2-chlorophenyl)carbamoyl]propanoic acid)
- 869067-84-5(2-(4-amino-6-methyl-5-oxo-4,5-dihydro-1,2,4-triazin-3-yl)sulfanyl-N-(2-chlorophenyl)methylacetamide)




