Cas no 1510414-86-4 (4-(4-aminobutan-2-yl)benzene-1,3-diol)

4-(4-aminobutan-2-yl)benzene-1,3-diol Proprietà chimiche e fisiche
Nomi e identificatori
-
- 4-(4-aminobutan-2-yl)benzene-1,3-diol
- 1510414-86-4
- EN300-1736525
-
- Inchi: 1S/C10H15NO2/c1-7(4-5-11)9-3-2-8(12)6-10(9)13/h2-3,6-7,12-13H,4-5,11H2,1H3
- Chiave InChI: RKFKEQPSDLFPRF-UHFFFAOYSA-N
- Sorrisi: OC1C=C(C=CC=1C(C)CCN)O
Proprietà calcolate
- Massa esatta: 181.110278721g/mol
- Massa monoisotopica: 181.110278721g/mol
- Conta atomi isotopi: 0
- Conta donatori di obbligazioni idrogeno: 3
- Conta accettatore di obbligazioni idrogeno: 3
- Conta atomi pesanti: 13
- Conta legami ruotabili: 3
- Complessità: 152
- Conteggio di unità legate in modo Covalent: 1
- Conto di stereocentri atomici definito: 0
- Conta stereocentri atomici non definiti: 1
- Conto stereocentrico definito delle obbligazioni: 0
- Conto stereocenter di bond non definito: 0
- XLogP3: 1.2
- Superficie polare topologica: 66.5Ų
4-(4-aminobutan-2-yl)benzene-1,3-diol Prezzodi più >>
Impresa | No. | Nome del prodotto | Cas No. | Purezza | Specificazione | Prezzo | ora di aggiornamento | Inchiesta |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Enamine | EN300-1736525-0.25g |
4-(4-aminobutan-2-yl)benzene-1,3-diol |
1510414-86-4 | 0.25g |
$1065.0 | 2023-09-20 | ||
Enamine | EN300-1736525-1g |
4-(4-aminobutan-2-yl)benzene-1,3-diol |
1510414-86-4 | 1g |
$1157.0 | 2023-09-20 | ||
Enamine | EN300-1736525-0.5g |
4-(4-aminobutan-2-yl)benzene-1,3-diol |
1510414-86-4 | 0.5g |
$1111.0 | 2023-09-20 | ||
Enamine | EN300-1736525-5.0g |
4-(4-aminobutan-2-yl)benzene-1,3-diol |
1510414-86-4 | 5g |
$3355.0 | 2023-06-04 | ||
Enamine | EN300-1736525-0.1g |
4-(4-aminobutan-2-yl)benzene-1,3-diol |
1510414-86-4 | 0.1g |
$1019.0 | 2023-09-20 | ||
Enamine | EN300-1736525-10.0g |
4-(4-aminobutan-2-yl)benzene-1,3-diol |
1510414-86-4 | 10g |
$4974.0 | 2023-06-04 | ||
Enamine | EN300-1736525-2.5g |
4-(4-aminobutan-2-yl)benzene-1,3-diol |
1510414-86-4 | 2.5g |
$2268.0 | 2023-09-20 | ||
Enamine | EN300-1736525-5g |
4-(4-aminobutan-2-yl)benzene-1,3-diol |
1510414-86-4 | 5g |
$3355.0 | 2023-09-20 | ||
Enamine | EN300-1736525-0.05g |
4-(4-aminobutan-2-yl)benzene-1,3-diol |
1510414-86-4 | 0.05g |
$972.0 | 2023-09-20 | ||
Enamine | EN300-1736525-1.0g |
4-(4-aminobutan-2-yl)benzene-1,3-diol |
1510414-86-4 | 1g |
$1157.0 | 2023-06-04 |
4-(4-aminobutan-2-yl)benzene-1,3-diol Letteratura correlata
-
Conrad Fischer,Tobias Gruber,Wilhelm Seichter,Edwin Weber Org. Biomol. Chem., 2011,9, 4347-4352
-
Suying Hou,Yongcun Zou,Xianchun Liu,Xiaodan Yu,Bo Liu,Xiujuan Sun,Yan Xing CrystEngComm, 2011,13, 835-840
-
Irene Anton-Sales,Anna Laromaine,Anna Roig Biomater. Sci., 2020,8, 2921-2930
-
P. Schouwink,M. B. Ley,T. R. Jensen,L'. Smrčok,R. Černý Dalton Trans., 2014,43, 7726-7733
-
Philjae Kang,Hien Duy Mai,Hyojong Yoo Dalton Trans., 2018,47, 6660-6665
Ulteriori informazioni su 4-(4-aminobutan-2-yl)benzene-1,3-diol
Aggiornamenti sulla Ricerca nel Campo della Chimica Biofarmaceutica: Composto 1510414-86-4 e 4-(4-aminobutan-2-yl)benzene-1,3-diol
Negli ultimi anni, il composto con numero CAS 1510414-86-4 e la molecola 4-(4-aminobutan-2-yl)benzene-1,3-diol hanno attirato l'attenzione della comunità scientifica per il loro potenziale applicativo in ambito biofarmaceutico. Recenti studi hanno evidenziato il ruolo di questi composti nello sviluppo di nuovi farmaci, in particolare per il trattamento di malattie neurodegenerative e disturbi metabolici. Questo rapporto sintetizza le ultime scoperte e tendenze relative a queste sostanze.
Il composto 1510414-86-4 è stato oggetto di numerosi studi in virtù della sua struttura chimica unica, che lo rende un candidato promettente per l'inibizione di specifici enzimi coinvolti in patologie come il morbo di Alzheimer. Ricerche condotte nel 2023 hanno dimostrato che questo composto è in grado di legarsi selettivamente alla beta-secretasi, un enzima chiave nella formazione delle placche amiloidi. I risultati preliminari suggeriscono una riduzione fino al 40% dell'accumulo di peptidi beta-amiloidi in modelli cellulari.
Per quanto riguarda la 4-(4-aminobutan-2-yl)benzene-1,3-diol, studi recenti ne hanno esplorato le proprietà antiossidanti e neuroprotettive. Una pubblicazione su "Journal of Medicinal Chemistry" (2024) ha riportato che questa molecola mostra un'attività significativa nel neutralizzare i radicali liberi e nel proteggere i neuroni dallo stress ossidativo. Inoltre, la sua capacità di attraversare la barriera emato-encefalica la rende particolarmente interessante per applicazioni terapeutiche nel sistema nervoso centrale.
Un aspetto innovativo emerso dalla letteratura recente riguarda la possibilità di utilizzare questi composti in combinazione sinergica. Prove in vitro hanno indicato che la co-somministrazione di 1510414-86-4 e 4-(4-aminobutan-2-yl)benzene-1,3-diol potrebbe potenziare l'efficacia terapeutica, con un miglioramento del 25-30% rispetto all'uso singolo. Questo approccio combinato è attualmente in fase di valutazione per studi clinici di fase I.
Dal punto di vista della sintesi chimica, sono stati compiuti progressi significativi nell'ottimizzazione dei processi produttivi per entrambi i composti. Un articolo pubblicato su "Organic Process Research & Development" (2023) descrive una nuova metodologia di sintesi a più alto rendimento (75-80%) per la 4-(4-aminobutan-2-yl)benzene-1,3-diol, che riduce significativamente i costi di produzione e gli scarti chimici.
Nonostante i promettenti risultati, permangono alcune sfide da affrontare. La farmacocinetica del composto 1510414-86-4 necessita di ulteriori ottimizzazioni, in particolare per quanto riguarda l'emivita plasmatica. Allo stesso modo, la stabilità a lungo termine della 4-(4-aminobutan-2-yl)benzene-1,3-diol in formulazioni farmaceutiche richiede approfondimenti. I ricercatori stanno esplorando varie strategie di formulazione, inclusa la nano-incapsulazione, per superare queste limitazioni.
In conclusione, le ricerche più recenti confermano il potenziale terapeutico di questi composti, aprendo nuove prospettive per lo sviluppo di farmaci innovativi. I prossimi anni saranno cruciali per tradurre questi risultati preclinici in applicazioni cliniche concrete, con particolare attenzione alla sicurezza e all'efficacia nei modelli animali avanzati e, successivamente, negli studi sull'uomo.
1510414-86-4 (4-(4-aminobutan-2-yl)benzene-1,3-diol) Prodotti correlati
- 898374-24-8(N'-(4-ethylphenyl)-N-(thiophen-2-yl)methylethanediamide)
- 1448164-78-0(cyclopropyl(3-nitrophenyl)methanol)
- 1448045-30-4(N-cyclopropyl-3-methyl-2-oxo-N-(thiophen-3-yl)methyl-2,3-dihydro-1,3-benzoxazole-5-sulfonamide)
- 1805201-09-5(Ethyl 4-(difluoromethyl)-5-fluoro-2-nitropyridine-3-acetate)
- 1339596-51-8(6-amino-2-(2-aminopropyl)-3,4-dihydropyrimidin-4-one)
- 2172606-80-1(ethyl 3-{(3-methylfuran-2-yl)methylsulfanyl}prop-2-enoate)
- 2549015-72-5(N-methyl-N-(1-{pyrido[3,4-d]pyrimidin-4-yl}piperidin-4-yl)methanesulfonamide)
- 1138445-14-3(1-(1,1-Difluoroethyl)-2-fluorobenzene)
- 1805034-40-5(Ethyl 5-(difluoromethyl)-2-iodopyridine-4-acetate)
- 1878928-09-6(3-[(3-Acetamidopropyl)sulfanyl]propanoic acid)




