Cas no 1578125-73-1 (Benzenesulfonamide, N-[2-(aminomethyl)cyclohexyl]-4-nitro-, hydrochloride (1:1))
![Benzenesulfonamide, N-[2-(aminomethyl)cyclohexyl]-4-nitro-, hydrochloride (1:1) structure](https://it.kuujia.com/scimg/cas/1578125-73-1x500.png)
Benzenesulfonamide, N-[2-(aminomethyl)cyclohexyl]-4-nitro-, hydrochloride (1:1) Proprietà chimiche e fisiche
Nomi e identificatori
-
- Benzenesulfonamide, N-[2-(aminomethyl)cyclohexyl]-4-nitro-, hydrochloride (1:1)
- EN300-1168165
- 1578125-73-1
- AKOS015191660
- N-[2-(Aminomethyl)cyclohexyl]-4-nitrobenzene-1-sulfonamide
-
- Inchi: 1S/C13H19N3O4S.ClH/c14-9-10-3-1-2-4-13(10)15-21(19,20)12-7-5-11(6-8-12)16(17)18;/h5-8,10,13,15H,1-4,9,14H2;1H
- Chiave InChI: QSWVXRHEIUVCLW-UHFFFAOYSA-N
- Sorrisi: N(C1CCCCC1CN)S(C1C=CC(N(=O)=O)=CC=1)(=O)=O.Cl
Proprietà calcolate
- Massa esatta: 313.10962727g/mol
- Massa monoisotopica: 313.10962727g/mol
- Conta atomi isotopi: 0
- Conta donatori di obbligazioni idrogeno: 2
- Conta accettatore di obbligazioni idrogeno: 6
- Conta atomi pesanti: 21
- Conta legami ruotabili: 4
- Complessità: 449
- Conteggio di unità legate in modo Covalent: 1
- Conto di stereocentri atomici definito: 0
- Conta stereocentri atomici non definiti: 2
- Conto stereocentrico definito delle obbligazioni: 0
- Conto stereocenter di bond non definito: 0
- XLogP3: 2
- Superficie polare topologica: 126Ų
Benzenesulfonamide, N-[2-(aminomethyl)cyclohexyl]-4-nitro-, hydrochloride (1:1) Prezzodi più >>
Impresa | No. | Nome del prodotto | Cas No. | Purezza | Specificazione | Prezzo | ora di aggiornamento | Inchiesta |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Enamine | EN300-1168165-5.0g |
1578125-73-1 | 5g |
$2360.0 | 2023-06-08 | |||
Enamine | EN300-1168165-10000mg |
1578125-73-1 | 10000mg |
$3007.0 | 2023-10-03 | |||
Enamine | EN300-1168165-100mg |
1578125-73-1 | 100mg |
$615.0 | 2023-10-03 | |||
Enamine | EN300-1168165-1000mg |
1578125-73-1 | 1000mg |
$699.0 | 2023-10-03 | |||
Enamine | EN300-1168165-50mg |
1578125-73-1 | 50mg |
$587.0 | 2023-10-03 | |||
Enamine | EN300-1168165-0.25g |
1578125-73-1 | 0.25g |
$748.0 | 2023-06-08 | |||
Enamine | EN300-1168165-0.1g |
1578125-73-1 | 0.1g |
$715.0 | 2023-06-08 | |||
Enamine | EN300-1168165-250mg |
1578125-73-1 | 250mg |
$642.0 | 2023-10-03 | |||
Enamine | EN300-1168165-500mg |
1578125-73-1 | 500mg |
$671.0 | 2023-10-03 | |||
Enamine | EN300-1168165-2500mg |
1578125-73-1 | 2500mg |
$1370.0 | 2023-10-03 |
Benzenesulfonamide, N-[2-(aminomethyl)cyclohexyl]-4-nitro-, hydrochloride (1:1) Letteratura correlata
-
Aiping Zhang,Pingang He,Yuzhi Fang Analyst, 2003,128, 260-264
-
Bin Liu,Yan-Yan Jia,Jin Jin,Xue-Mei Liu,Dan Wang,Gang-Lin Xue Dalton Trans., 2013,42, 10208-10213
-
George K. Larsen,Yiping Zhao Nanoscale, 2013,5, 10853-10857
-
Yifang Gao,Yuan Jiao,Wenjing Lu,Yang Liu,Hui Han,Xiaojuan Gong,Shaomin Shuang,Chuan Dong J. Mater. Chem. B, 2018,6, 6099-6107
-
Javier Galbán,Susana de Marcos,Isabel Sanz,Carlos Ubide,Juan Zuriarrain Analyst, 2010,135, 564-569
Ulteriori informazioni su Benzenesulfonamide, N-[2-(aminomethyl)cyclohexyl]-4-nitro-, hydrochloride (1:1)
Benzenesulfonamide, N-[2-(aminomethyl)cyclohexyl]-4-nitro-, hydrochloride (1:1): Un recente studio sull'efficacia e la sicurezza nel campo farmacologico
Nel contesto della ricerca chimica e biologica, il compound denominato Benzenesulfonamide, N-[2-(aminomethyl)cyclohexyl]-4-nitro-, hydrochloride (1:1), identificato con il numero CAS 1578125-73-1, ha attirato l'attenzione degli studiosi per le sue proprietà uniche e potenziali applicazioni terapeutiche. Questo studio mira a esplorare le caratteristiche chimiche, le attività biologiche e l'impatto clinico di tale sostanza, al fine di fornire una panoramica aggiornata sulle sue potenziali applicazioni nel settore farmaceutico.
La struttura chimica di Benzenesulfonamide, N-[2-(aminomethyl)cyclohexyl]-4-nitro-, hydrochloride (1:1) è stata analizzata in dettaglio attraverso tecniche avanzate di spettrometria e modellazione molecolare. Queste analisi hanno rivelato che la molecola presenta una conformazione tridimensionale che potrebbe favorire l'interazione con target specifici all'interno del sistema biologico. Inoltre, gli studi in vitro hanno dimostrato che tale sostanza possiede attività antinfiammatoria e antiossidante, suggerendo una possibile utilità nel trattamento di patologie croniche associate a processi infiammatori.
Uno degli aspetti più promettenti di questo compound è la sua capacità di attraversare la barriera ematoencefalica, come dimostrato da esperimenti condotti su modelli animali. Questa caratteristica rende Benzenesulfonamide un candidato promettente per il trattamento di malattie neurodegenerative, dove è essenziale che i farmaci raggiungano il cervello in modo efficace. Gli studi preliminari hanno anche indicato che la sostanza presenta un profilo tossicologico favorevole, con dosaggi elevati che non determinano effetti avversi significativi.
Per quanto riguarda l'attività farmacologica, Benzenesulfonamide ha mostrato una notevole affinità per recettori GPCR, con particolare rilevanza per i recettori coinvolti nella regolazione del sistema immunitario e del risposta infiammatoria. Questo approccio target-specific potrebbe consentire lo sviluppo di terapie più selettive e meno tossiche rispetto agli attuali farmaci utilizzati nel trattamento di tali patologie.
Inoltre, gli studi clinici fase I condotti su volontari sani hanno confermato la tollerabilità del compound a diverse dosaggi, con effetti collaterali minimi e transienti. Questi risultati incoraggiano ulteriori indagini cliniche per valutare l'efficacia del compound nel trattamento di malattie specifiche.
Infine, è stato condotto un'analisi comparativa con altri composti simili presenti sul mercato, evidenziando come Benzenesulfonamide si distingua per una combinazione unica di attività biologiche e profilo farmacokinettico favorevole. Questo studio fornisce una base solida per ulteriori ricerche e sviluppi nel campo della medicina basata su target specifici.
1578125-73-1 (Benzenesulfonamide, N-[2-(aminomethyl)cyclohexyl]-4-nitro-, hydrochloride (1:1)) Prodotti correlati
- 2171150-05-1((1r,3r)-3-3-({(9H-fluoren-9-yl)methoxycarbonyl}amino)benzamidocyclobutane-1-carboxylic acid)
- 1805379-74-1(2-Bromo-3-(difluoromethyl)-6-nitropyridine-5-acetonitrile)
- 1854904-77-0(1-(4-Fluorophenyl)-2-(3-hydroxyazetidin-1-yl)ethan-1-one)
- 2229208-36-8(tert-butyl N-2-(4-cyanophenyl)-1-oxopropan-2-yl-N-methylcarbamate)
- 1993365-96-0(2-{[(1S,2S)-2-Hydroxycyclohexyl]sulfanyl}-5-methylpyrimidin-4-ol)
- 1021228-59-0(N-(3,5-dimethylphenyl)-2-{[5-(3,4-dimethylphenyl)-1,3-oxazol-2-yl]sulfanyl}acetamide)
- 1805097-93-1(5-(Fluoromethyl)-4-methoxy-3-(trifluoromethoxy)pyridine-2-acetic acid)
- 1804768-95-3(2-(Aminomethyl)-4-hydroxy-6-iodo-3-(trifluoromethoxy)pyridine)
- 2137482-60-9(8,8-Difluoro-4-phenylmethoxycarbonyl-1-oxa-4-azaspiro[4.5]decane-3-carboxylic acid)
- 562792-85-2(6-(4-Ethylphenyl)imidazo[2,1-b][1,3]thiazole-5-carbaldehyde)




