Cas no 160384-37-2 (3-4-2-(2,5-Dichloro-4-nitrophenyl)ethenyl-1-piperazinyl-1,2-benzisothiazole)

3-4-2-(2,5-Dichloro-4-nitrophenyl)ethenyl-1-piperazinyl-1,2-benzisothiazole Proprietà chimiche e fisiche
Nomi e identificatori
-
- 3-[4-[2-(2,5-Dichloro-4-nitrophenyl)ethenyl]-1-piperazinyl]-1,2-benzisothiazole
- 3-4-2-(2,5-Dichloro-4-nitrophenyl)ethenyl-1-piperazinyl-1,2-benzisothiazole
-
3-4-2-(2,5-Dichloro-4-nitrophenyl)ethenyl-1-piperazinyl-1,2-benzisothiazole Prezzodi più >>
Impresa | No. | Nome del prodotto | Cas No. | Purezza | Specificazione | Prezzo | ora di aggiornamento | Inchiesta |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
TRC | D436005-1g |
3-[4-[2-(2,5-Dichloro-4-nitrophenyl)ethenyl]-1-piperazinyl]-1,2-benzisothiazole |
160384-37-2 | 1g |
$1596.00 | 2023-05-18 | ||
TRC | D436005-100mg |
3-[4-[2-(2,5-Dichloro-4-nitrophenyl)ethenyl]-1-piperazinyl]-1,2-benzisothiazole |
160384-37-2 | 100mg |
$201.00 | 2023-05-18 |
3-4-2-(2,5-Dichloro-4-nitrophenyl)ethenyl-1-piperazinyl-1,2-benzisothiazole Letteratura correlata
-
Wolfgang Schrader,Saroj K. Panda,Klaus J. Brockmann,Thorsten Benter Analyst, 2008,133, 867-869
-
Shigeto Fukushima,Michiaki Kumagai,Aki Inoue,Peng Mi,Kazuko Toh,Yuji Morimoto,Nobuhiro Nishiyama Biomater. Sci., 2016,4, 826-838
-
Hao Zhang,Mingjie Lu,Huanlei Wang,Yan Lyu,Dong Li,Shijiao Sun,Jing Shi,Wei Liu Sustainable Energy Fuels, 2018,2, 2314-2324
-
Roland C. Turnell-Ritson,Joshua S. Sapsford,Robert T. Cooper,Stella S. Lee,Tamás Földes,Patricia A. Hunt,Imre Pápai,Andrew E. Ashley Chem. Sci., 2018,9, 8716-8722
-
Michael K McMullen,Julie M Whitehouse,Gillian Shine,Peter A Whitton,Anthony Towell Food Funct., 2012,3, 931-940
Ulteriori informazioni su 3-4-2-(2,5-Dichloro-4-nitrophenyl)ethenyl-1-piperazinyl-1,2-benzisothiazole
Recenti Sviluppi Nell'Area della Chimica Biofarmaceutica: Uno Sguardo Sulla Sostanza 160384-37-2 e il Prodotto 3-4-2-(2,5-Dichloro-4-nitrophenyl)ethenyl-1-piperazinyl-1,2-benzisothiazole
Nel contesto dinamico e in costante evoluzione dell'area della chimica biofarmaceutica, la ricerca di nuovi composti attivi e la loro applicazione nei campi della diagnosi e del trattamento delle patologie rappresentano una priorità fondamentale. In questo contesto emerge con particolare rilevanza la sostanza identificata con il numero CAS 160384-37-2, un componente chimico che ha attirato l'attenzione degli studiosi per le sue proprietà uniche e potenziali applicazioni terapeutiche.
La sostanza in questione, denominata 3-4-2-(2,5-Dichloro-4-nitrophenyl)ethenyl-1-piperazinyl-1,2-benzisothiazole, rappresenta un esempio significativo di come l'innovazione chimica possa apportare nuove soluzioni al settore farmaceutico. La struttura molecolare di questo composto, caratterizzata da un framework benzenoido con gruppi funzionali specifici (come i cloruri e i nitro), conferisce al prodotto proprietà bioattive che lo rendono un candidato promettente per ulteriori indagini.
Gli studi recenti condotti su questa sostanza hanno messo in luce diverse aree di potenziale applicazione, inclusa la sua capacità di interagire con target biologici specifici all'interno del sistema nervoso centrale. Inoltre, le ricerche preliminari suggeriscono che la sostanza possa avere effetti antinfiammatori e antitumorali, rendendo necessarie ulteriori indagini per valutare pienamente il suo potenziale terapeutico.
La sintesi della sostanza 160384-37-2 è stata ottenuta attraverso metodi di sintesi organica avanzati, che hanno permesso di ottenere una purezza elevata e una struttura molecolare ben definita. Questo ha consentito agli studiosi di condurre esperimenti in vitro e in vivo per valutare le proprietà farmacologiche del composto.
Tra le principali conclusioni emerse dalle ricerche recenti, si può sottolineare l'importanza di ulteriori studi clinici per valutare l'efficacia e la sicurezza del prodotto in contesti terapeutici reali. Inoltre, è stato sottolineato il bisogno di approfondire ulteriormente la comprensione delle modalità d'azione del composto all'interno del sistema biologico umano.
In conclusione, la sostanza 160384-37-2 rappresenta un esempio significativo dell'innovazione continua nel campo della chimica biofarmaceutica. Grazie alle sue proprietà uniche e al potenziale terapeutico dimostrato nelle indagini preliminari, questa sostanza si pone come una prospettiva promettente per ulteriori sviluppi nel settore farmaceutico.
160384-37-2 (3-4-2-(2,5-Dichloro-4-nitrophenyl)ethenyl-1-piperazinyl-1,2-benzisothiazole) Prodotti correlati
- 862246-53-5(4-({4-(2H-1,3-benzodioxol-5-yl)methylpiperazin-1-yl}methyl)-2H,6H,7H,8H,9H-cyclohexagchromen-2-one)
- 51583-69-8(2-Methyl-1-(3-sulphonatopropyl)quinolinium)
- 948594-97-6((R)-N-((1R,2R)-2-Hydroxy-1,2-diphenylethyl)pyrrolidine-2-carboxamide)
- 186320-18-3(Fmoc-DL-beta-aminobutyric Acid)
- 1596113-79-9(6-tert-butyl-8-fluoro-1,2,3,4-tetrahydroquinoline)
- 96641-44-0((2r)-2-(2-Methoxyphenyl)propan-1-ol)
- 14052-59-6(2,2-Dichloro-N-2-hydroxy-1-(hydroxymethyl)-2-4-(methylthio)phenylethylacetamide)
- 550371-66-9(7-Oxa-2-azaspiro[3.5]nonane, 2-[(4-methylphenyl)sulfonyl]-)
- 69-09-0(Chlorpromazine hydrochloride)
- 2138216-82-5(N-(cyclopropylmethyl)-4H,5H,6H,7H,8H-pyrazolo[1,5-a][1,4]diazepin-2-amine)




