Cas no 1806565-60-5 (3-(3-Chloropropyl)-5-mercaptomandelic acid)

3-(3-Chloropropyl)-5-mercaptomandelic acid Proprietà chimiche e fisiche
Nomi e identificatori
-
- 3-(3-Chloropropyl)-5-mercaptomandelic acid
-
- Inchi: 1S/C11H13ClO3S/c12-3-1-2-7-4-8(6-9(16)5-7)10(13)11(14)15/h4-6,10,13,16H,1-3H2,(H,14,15)
- Chiave InChI: NHAVLQUQXAIHOV-UHFFFAOYSA-N
- Sorrisi: ClCCCC1C=C(C=C(C(C(=O)O)O)C=1)S
Proprietà calcolate
- Conta donatori di obbligazioni idrogeno: 3
- Conta accettatore di obbligazioni idrogeno: 4
- Conta atomi pesanti: 16
- Conta legami ruotabili: 5
- Complessità: 237
- XLogP3: 2.2
- Superficie polare topologica: 58.5
3-(3-Chloropropyl)-5-mercaptomandelic acid Prezzodi più >>
Impresa | No. | Nome del prodotto | Cas No. | Purezza | Specificazione | Prezzo | ora di aggiornamento | Inchiesta |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Alichem | A015026524-1g |
3-(3-Chloropropyl)-5-mercaptomandelic acid |
1806565-60-5 | 97% | 1g |
1,579.40 USD | 2021-05-31 |
3-(3-Chloropropyl)-5-mercaptomandelic acid Letteratura correlata
-
Weitao Yan,Ruo Wang,Tesen Zhang,Hongtao Deng,Jian Chen,Wei Wu,Zhiqiang Weng Org. Biomol. Chem., 2018,16, 9440-9445
-
Ján Matyašovský,Tobias Stopka,Bogdan R. Brutiu,Alexandre Pinto,Martina Drescher,Nuno Maulide Chem. Sci., 2021,12, 7770-7774
-
Maria Ivanovskaya,Evgeni Ovodok,Dzmitry Kotsikau,Igor Azarko,Matej Micusik,Maria Omastova,Vyacheslav Golovanov RSC Adv., 2020,10, 25602-25608
-
Wei Cui,Ruijie Zhu,Yong Zheng,Qifeng Mu,Menghan Pi,Rong Ran J. Mater. Chem. A, 2021,9, 9706-9718
-
Ileana Menegazzo,Alexander Fries,Stefano Mammi,Roberta Galeazzi,Gianluca Martelli,Mario Orena,Samuele Rinaldi Chem. Commun., 2006, 4915-4917
Ulteriori informazioni su 3-(3-Chloropropyl)-5-mercaptomandelic acid
Introduzione al composto 3-(3-Chloropropyl)-5-mercaptomandelic acid (CAS No. 1806565-60-5)
Il 3-(3-Chloropropyl)-5-mercaptomandelic acid, con numero CAS 1806565-60-5, è un composto chimico di interesse crescente nel campo della chimica farmaceutica e della biotecnologia. Questo acido mandelico derivato presenta caratteristiche uniche che lo rendono un candidato promettente per diverse applicazioni, comprese quelle nel settore dei farmaci e delle molecole bioattive.
La struttura chimica del 3-(3-Chloropropyl)-5-mercaptomandelic acid è caratterizzata dalla presenza di un gruppo cloropropilico e di un gruppo mercaptico, elementi che contribuiscono alla sua biodisponibilità e alla capacità di interagire con target biologici specifici. Questa combinazione di funzionalità rende il composto adatto a studi in vitro e in vivo, con particolare rilevanza nel contesto della ricerca farmaceutica.
Nel contesto attuale, l'interesse per i composti come il 3-(3-Chloropropyl)-5-mercaptomandelic acid è stato rafforzato dalla crescita della ricerca su molecole bioispirate e su farmaci target-specifici. I ricercatori stanno esplorando le potenziali applicazioni di questo composto nel trattamento di patologie croniche, come le malattie infiammatorie e certi tipi di cancro, grazie alla sua capacità di modulare processi cellulari chiave.
Un altro aspetto di rilevanza è l'uso del 3-(3-Chloropropyl)-5-mercaptomandelic acid come building block per la sintesi di molecole più complesse. La sua struttura modulare permette di esplorare diverse derivate, ampliando il potenziale terapeutico del composto. Questo approccio è particolarmente rilevante nell'ambito della medicina personalizzata, dove la sintesi tailor-made di farmaci è una priorità.
Inoltre, il 3-(3-Chloropropyl)-5-mercaptomandelic acid ha attirato l'attenzione per le sue propriet�� anti-inflammasomiche e per la capacità di interagire con proteasi specifiche. Queste caratteristiche lo rendono un candidato interessante per studi clinici preliminari, con particolare focus sulle patologie associate a inflammosomi attivi.
Tra gli altri argomenti di discussione nella comunità scientifica, vi è l'uso del 3-(3-Chloropropyl)-5-mercaptomandelic acid come agente modulatore dell'apoptosi cellulare. La regolazione dell'apoptosi è un tema centrale nella ricerca oncologica, e la capacità di questo composto di influenzare questo processo lo rende un soggetto promettente per ulteriori indagini.
Inoltre, il 3-(3-Chloropropyl)-5-mercaptomandelic acid è stato oggetto di studi sulle sue interazioni con proteine target, utilizzando tecniche avanzate come la cristallografia a raggi X e la simulazione molecolare. Queste indagini hanno portato a una migliore comprensione della sua modalità di azione a livello molecolare, fornendo basi solide per ulteriori sviluppi terapeutici.
Tra i recenti sviluppi nel settore, vi è anche l'interesse per il potenziale uso del 3-(3-Chloropropyl)-5-mercaptomandelic acid come agente terapeutico in combinazione con altri farmaci, al fine di ottenere effetti sinergistici e ridurre eventuali effetti collaterali. Questo approccio multi-target è una tendenza emergente nella ricerca farmaceutica moderna.
In conclusione, il 3-(3-Chloropropyl)-5-mercaptomandelic acid, con CAS No 1806565-60-5, rappresenta un composto chimico con proprietà bioattive promettenti per diverse applicazioni terapeutiche. I suoi studi continuano a essere oggetto di attenzione da parte della comunità scientifica, grazie alla sua struttura modulare e alle sue capacità interagenti con target biologici specifici.
1806565-60-5 (3-(3-Chloropropyl)-5-mercaptomandelic acid) Prodotti correlati
- 1375474-07-9(2-methyl-1-propyl-1H-indole-3-sulfonyl chloride)
- 61389-26-2(Lignoceric Acid-d4)
- 2138033-61-9(4-Propyl-3-(1,2-thiazol-5-yl)cyclohexan-1-one)
- 2098075-72-8(1-(3-hydroxy-4-(1H-imidazol-1-yl)pyrrolidin-1-yl)-2-(methylamino)ethan-1-one)
- 2228160-10-7(1-(3-fluoro-4-methylphenyl)methylcyclopropane-1-carboxylic acid)
- 2094028-97-2(N-[(1S,2R)-2-[4-(1-Hydroxy-1-methylethyl)-1H-1,2,3-triazol-1-yl]cyclohexyl]-2-propenamide)
- 1361651-17-3(3-Chloro-4-(2,6-dichlorophenyl)-2-hydroxypyridine)
- 2172631-96-6(2-4-({(9H-fluoren-9-yl)methoxycarbonyl}amino)but-2-enamido-2-(1-methyl-1H-pyrazol-4-yl)acetic acid)
- 2138241-73-1(2H-Pyrazolo[4,3-c]pyridine, 3-(6-fluoro-3-pyridinyl)-4,5,6,7-tetrahydro-)
- 2034282-91-0(3-butyl-2-[(2-methylpropyl)sulfanyl]-7-phenyl-3H,4H,5H-pyrrolo[3,2-d]pyrimidin-4-one)



