Cas no 1806565-60-5 (3-(3-Chloropropyl)-5-mercaptomandelic acid)

3-(3-Chloropropyl)-5-mercaptomandelic acid Proprietà chimiche e fisiche
Nomi e identificatori
-
- 3-(3-Chloropropyl)-5-mercaptomandelic acid
-
- Inchi: 1S/C11H13ClO3S/c12-3-1-2-7-4-8(6-9(16)5-7)10(13)11(14)15/h4-6,10,13,16H,1-3H2,(H,14,15)
- Chiave InChI: NHAVLQUQXAIHOV-UHFFFAOYSA-N
- Sorrisi: ClCCCC1C=C(C=C(C(C(=O)O)O)C=1)S
Proprietà calcolate
- Conta donatori di obbligazioni idrogeno: 3
- Conta accettatore di obbligazioni idrogeno: 4
- Conta atomi pesanti: 16
- Conta legami ruotabili: 5
- Complessità: 237
- XLogP3: 2.2
- Superficie polare topologica: 58.5
3-(3-Chloropropyl)-5-mercaptomandelic acid Prezzodi più >>
Impresa | No. | Nome del prodotto | Cas No. | Purezza | Specificazione | Prezzo | ora di aggiornamento | Inchiesta |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Alichem | A015026524-1g |
3-(3-Chloropropyl)-5-mercaptomandelic acid |
1806565-60-5 | 97% | 1g |
1,579.40 USD | 2021-05-31 |
3-(3-Chloropropyl)-5-mercaptomandelic acid Letteratura correlata
-
Nele Veldeman,Ewald Janssens,Klavs Hansen,Jorg De Haeck,Roger E. Silverans,Peter Lievens Faraday Discuss., 2008,138, 147-162
-
C. H. Tu,E. M. Woo,G. Lugito RSC Adv., 2017,7, 47614-47618
-
4. Synthesis and modification of monodisperse silica microspheres for UPLC separation of C60 and C70†Bing Yu,Hailin Cong,Lei Xue,Chao Tian,Xiaodan Xu,Qiaohong Peng,Shujing Yang Anal. Methods, 2016,8, 919-924
-
S. M. Wood,F. Castles,S. J. Elston,S. M. Morris RSC Adv., 2016,6, 31919-31924
Ulteriori informazioni su 3-(3-Chloropropyl)-5-mercaptomandelic acid
Introduzione al composto 3-(3-Chloropropyl)-5-mercaptomandelic acid (CAS No. 1806565-60-5)
Il 3-(3-Chloropropyl)-5-mercaptomandelic acid, con numero CAS 1806565-60-5, è un composto chimico di interesse crescente nel campo della chimica farmaceutica e della biotecnologia. Questo acido mandelico derivato presenta caratteristiche uniche che lo rendono un candidato promettente per diverse applicazioni, comprese quelle nel settore dei farmaci e delle molecole bioattive.
La struttura chimica del 3-(3-Chloropropyl)-5-mercaptomandelic acid è caratterizzata dalla presenza di un gruppo cloropropilico e di un gruppo mercaptico, elementi che contribuiscono alla sua biodisponibilità e alla capacità di interagire con target biologici specifici. Questa combinazione di funzionalità rende il composto adatto a studi in vitro e in vivo, con particolare rilevanza nel contesto della ricerca farmaceutica.
Nel contesto attuale, l'interesse per i composti come il 3-(3-Chloropropyl)-5-mercaptomandelic acid è stato rafforzato dalla crescita della ricerca su molecole bioispirate e su farmaci target-specifici. I ricercatori stanno esplorando le potenziali applicazioni di questo composto nel trattamento di patologie croniche, come le malattie infiammatorie e certi tipi di cancro, grazie alla sua capacità di modulare processi cellulari chiave.
Un altro aspetto di rilevanza è l'uso del 3-(3-Chloropropyl)-5-mercaptomandelic acid come building block per la sintesi di molecole più complesse. La sua struttura modulare permette di esplorare diverse derivate, ampliando il potenziale terapeutico del composto. Questo approccio è particolarmente rilevante nell'ambito della medicina personalizzata, dove la sintesi tailor-made di farmaci è una priorità.
Inoltre, il 3-(3-Chloropropyl)-5-mercaptomandelic acid ha attirato l'attenzione per le sue propriet�� anti-inflammasomiche e per la capacità di interagire con proteasi specifiche. Queste caratteristiche lo rendono un candidato interessante per studi clinici preliminari, con particolare focus sulle patologie associate a inflammosomi attivi.
Tra gli altri argomenti di discussione nella comunità scientifica, vi è l'uso del 3-(3-Chloropropyl)-5-mercaptomandelic acid come agente modulatore dell'apoptosi cellulare. La regolazione dell'apoptosi è un tema centrale nella ricerca oncologica, e la capacità di questo composto di influenzare questo processo lo rende un soggetto promettente per ulteriori indagini.
Inoltre, il 3-(3-Chloropropyl)-5-mercaptomandelic acid è stato oggetto di studi sulle sue interazioni con proteine target, utilizzando tecniche avanzate come la cristallografia a raggi X e la simulazione molecolare. Queste indagini hanno portato a una migliore comprensione della sua modalità di azione a livello molecolare, fornendo basi solide per ulteriori sviluppi terapeutici.
Tra i recenti sviluppi nel settore, vi è anche l'interesse per il potenziale uso del 3-(3-Chloropropyl)-5-mercaptomandelic acid come agente terapeutico in combinazione con altri farmaci, al fine di ottenere effetti sinergistici e ridurre eventuali effetti collaterali. Questo approccio multi-target è una tendenza emergente nella ricerca farmaceutica moderna.
In conclusione, il 3-(3-Chloropropyl)-5-mercaptomandelic acid, con CAS No 1806565-60-5, rappresenta un composto chimico con proprietà bioattive promettenti per diverse applicazioni terapeutiche. I suoi studi continuano a essere oggetto di attenzione da parte della comunità scientifica, grazie alla sua struttura modulare e alle sue capacità interagenti con target biologici specifici.
1806565-60-5 (3-(3-Chloropropyl)-5-mercaptomandelic acid) Prodotti correlati
- 1261614-82-7(3-Bromo-3',5'-difluoropropiophenone)
- 1795085-82-3(3-[1-(3,5-dimethoxybenzoyl)azetidin-3-yl]-1,3-thiazolidine-2,4-dione)
- 26464-05-1(2-Bromo-3-methylbutyrylbromide)
- 2138421-48-2(3-amino-N-cyclobutyl-N-methyl-N-propylbenzene-1-sulfonoimidamide)
- 184163-55-1(2-Fluoro-5-hydrazinylbenzoic acid)
- 1261830-05-0(2-Hydroxy-6-(trifluoromethoxy)benzylamine)
- 1203418-38-5((5-phenyl-1,2-oxazol-3-yl)methyl 2-difluoromethanesulfonylbenzoate)
- 2160799-28-8((4,4-Dimethyloxolan-2-yl)methanethiol)
- 1019552-09-0(2-chloro-N-[(pyridin-4-yl)methyl]aniline)
- 313686-23-6((2Z)-3-(4-bromophenyl)-2-4-(4-methoxyphenyl)-1,3-thiazol-2-ylprop-2-enenitrile)



