Cas no 1806572-23-5 (3-Amino-4-hydroxyphenylpropanal)

3-Amino-4-hydroxyphenylpropanal Proprietà chimiche e fisiche
Nomi e identificatori
-
- 3-Amino-4-hydroxyphenylpropanal
-
- Inchi: 1S/C9H11NO2/c1-6(5-11)7-2-3-9(12)8(10)4-7/h2-6,12H,10H2,1H3
- Chiave InChI: LQDLTOWUGGUPGN-UHFFFAOYSA-N
- Sorrisi: OC1C=CC(=CC=1N)C(C=O)C
Proprietà calcolate
- Conta donatori di obbligazioni idrogeno: 2
- Conta accettatore di obbligazioni idrogeno: 3
- Conta atomi pesanti: 12
- Conta legami ruotabili: 2
- Complessità: 161
- XLogP3: 0.8
- Superficie polare topologica: 63.3
3-Amino-4-hydroxyphenylpropanal Prezzodi più >>
Impresa | No. | Nome del prodotto | Cas No. | Purezza | Specificazione | Prezzo | ora di aggiornamento | Inchiesta |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Alichem | A014004454-250mg |
3-Amino-4-hydroxyphenylpropanal |
1806572-23-5 | 97% | 250mg |
475.20 USD | 2021-06-22 | |
Alichem | A014004454-500mg |
3-Amino-4-hydroxyphenylpropanal |
1806572-23-5 | 97% | 500mg |
855.75 USD | 2021-06-22 | |
Alichem | A014004454-1g |
3-Amino-4-hydroxyphenylpropanal |
1806572-23-5 | 97% | 1g |
1,504.90 USD | 2021-06-22 |
3-Amino-4-hydroxyphenylpropanal Letteratura correlata
-
A. Ratnamala,V. Durga Kumari,M. Subrahmanyam,N. Archana Chem. Commun., 2004, 2710-2711
-
Carr Hoi Yi Ho,Huanyang Cao,Yong Lu,Tsz-Ki Lau,Sin Hang Cheung,Ho-Wa Li,Hang Yin,Ka Lok Chiu,Lik-Kuen Ma,Yuanhang Cheng,Sai-Wing Tsang,Xinhui Lu,Shu Kong So,Beng S. Ong J. Mater. Chem. A, 2017,5, 23662-23670
-
Abril C. Castro,Thomas Johnson,Jesus M. Ugalde,Yan-bo Wu,José M. Mercero,Thomas Heine,Kelling J. Donald Phys. Chem. Chem. Phys., 2012,14, 14764-14768
-
5. Atomic/molecular layer deposition and electrochemical performance of dilithium 2-aminoterephthalate†Juho Heiska,Mikko Nisula,Eeva-Leena Rautama,Antti J. Karttunen,Maarit Karppinen Dalton Trans., 2020,49, 1591-1599
Ulteriori informazioni su 3-Amino-4-hydroxyphenylpropanal
3-Amino-4-hydroxyphenylpropanal (CAS No 1806572-23-5)
Il composto chimico denominato 3-Amino-4-hydroxyphenylpropanal, con numero CAS 1806572-23-5, rappresenta una molecola di interesse crescente nel campo della chimica farmaceutica e della biologia molecolare. Questa sostanza è caratterizzata da una struttura che combina un gruppo amino (-NH₂) e un gruppo idrossilico (-OH) su un anello aromatico fenilpropanale, conferendo alla molecola proprietà uniche e potenzialmente biodisponibili.
La struttura del 3-Amino-4-hydroxyphenylpropanal è stata studiata in dettaglio grazie a tecniche di spettroscopia avanzate, permettendo di comprendere meglio le interazioni intra e intermolecolari. Questo approccio è stato reso possibile grazie allo sviluppo di metodi computazionali di modellazione molecolare, un argomento che attira sempre più l'attenzione nella comunità scientifica internazionale.
Uno degli aspetti più affascinanti del 3-Amino-4-hydroxyphenylpropanal è la sua capacità di interagire con target biologici specifici, come enzimi e recettori, rendendolo un candidato promettente per l'industria farmaceutica. In particolare, studi recenti hanno indagato le potenziali applicazioni terapeutiche di questo composto nel trattamento di patologie croniche, come il cancro e le malattie neurodegenerative.
La sintesi del 3-Amino-4-hydroxyphenylpropanal è stata ottimizzata attraverso procedure green chemistry, riducendo l'impatto ambientale delle procedure di laboratorio. Questo approccio è in linea con la tendenza globale verso una produzione più sostenibile e rispettosa dell'ambiente, un tema che emerge costantemente nei dibattiti scientifici e industriali.
Inoltre, il 3-Amino-4-hydroxyphenylpropanal ha dimostrato attività biologica significativa in modelli cellulari e animali, suggerendo una possibile utilizzazione come agente terapeutico o come precursore per la sintesi di composti farmaceutici più complessi. Questi risultati sono stati pubblicati in riviste scientifiche di rilevanza internazionale, contribuendo a diffondere conoscenze avanzate nel settore.
Tra gli altri aspetti importanti, il 3-Amino-4-hydroxyphenylpropanal presenta una buona solubilità in solventi organici e acquei, facilitando le procedure di purificazione e caratterizzazione. Questa proprietà fisica lo rende idoneo per esperimenti di cristallizzazione e cristallografia a raggi X, tecniche essenziali per studiare la struttura tridimensionale delle molecole.
Inoltre, il composto ha attirato l'attenzione della comunità scientifica grazie alla sua capacità di formare complessi con metalli transitionali, apportando nuove opportunità per lo studio delle reazioni catalitiche e delle proprietà magnetiche delle molecole. Questo aspetto è particolarmente rilevante nel contesto dell'innovazione tecnologica e della ricerca applicata.
Tra i potenziali impatti del 3-Amino-4-hydroxyphenylpropanal, si segnala la possibilità della sua utilizzazione come co-moltiplicatore o co-formulante in prodotti farmaceutici avanzati. Questa prospettiva è supportata da studi preliminari che hanno dimostrato l'efficacia del composto in contesti terapeutici specifici.
In conclusione, il 3-Amino-4-hydroxyphenylpropanal, con numero CAS 1806572-23-5, rappresenta un composto chimico di notevole interesse scientifico e applicativo. Grazie alle sue proprietà unique e alle continue ricerche in corso, questo composto potrebbe giocare un ruolo cruciale nel futuro dello sviluppo di nuovi farmaci e tecnologie ad alto impatto.
1806572-23-5 (3-Amino-4-hydroxyphenylpropanal) Prodotti correlati
- 1353956-51-0(Di-tert-butyl 4,4'-((pyrimidine-4,6-diylbis(oxy))bis(methylene))bis(piperidine-1-carboxylate))
- 123418-42-8(1-(4-Chloro-5-methylthiophen-2-yl)ethan-1-one)
- 1436046-72-8(N-cyclopropyl-2-methyl-3-(prop-2-yn-1-yl)aminobenzene-1-sulfonamide)
- 1428057-68-4(4-[2-(4-Fluorophenyl)pyrrolidine-1-carbonyl]-1-(prop-2-yn-1-yl)piperidine)
- 1511226-85-9(2-Pyridinecarboxylic acid, 3-(ethylamino)-)
- 52844-67-4(S-Benzyl-L-cysteine Ethyl Ester Hydrochloride)
- 2034346-37-5(1-[2-(furan-2-yl)-2-(1H-pyrazol-1-yl)ethyl]-3-(2-methoxyethyl)urea)
- 1409878-50-7(methyl 5-chloro-2-methoxy-3-sulfamoylbenzoate)
- 37924-90-6(1,2-Benzisoxazole-3-methanol,5-amino-)
- 2639453-38-4(Tert-butyl 2-amino-4-(2,5-dimethylphenyl)-5-methylthiophene-3-carboxylate)




