Cas no 1806712-96-8 (2-(2-Oxopropyl)-3-(trifluoromethoxy)mandelic acid)

2-(2-Oxopropyl)-3-(trifluoromethoxy)mandelic acid Proprietà chimiche e fisiche
Nomi e identificatori
-
- 2-(2-Oxopropyl)-3-(trifluoromethoxy)mandelic acid
-
- Inchi: 1S/C12H11F3O5/c1-6(16)5-8-7(10(17)11(18)19)3-2-4-9(8)20-12(13,14)15/h2-4,10,17H,5H2,1H3,(H,18,19)
- Chiave InChI: VBIHXKYWXAXWTB-UHFFFAOYSA-N
- Sorrisi: FC(OC1=CC=CC(C(C(=O)O)O)=C1CC(C)=O)(F)F
Proprietà calcolate
- Massa esatta: 292.05585793 g/mol
- Massa monoisotopica: 292.05585793 g/mol
- Conta atomi isotopi: 0
- Conta donatori di obbligazioni idrogeno: 2
- Conta accettatore di obbligazioni idrogeno: 8
- Conta atomi pesanti: 20
- Conta legami ruotabili: 5
- Complessità: 369
- Conteggio di unità legate in modo Covalent: 1
- Conto di stereocentri atomici definito: 0
- Conta stereocentri atomici non definiti: 1
- Conto stereocentrico definito delle obbligazioni: 0
- Conto stereocenter di bond non definito: 0
- Superficie polare topologica: 83.8
- Peso molecolare: 292.21
- XLogP3: 1.6
2-(2-Oxopropyl)-3-(trifluoromethoxy)mandelic acid Prezzodi più >>
Impresa | No. | Nome del prodotto | Cas No. | Purezza | Specificazione | Prezzo | ora di aggiornamento | Inchiesta |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Alichem | A015027172-500mg |
2-(2-Oxopropyl)-3-(trifluoromethoxy)mandelic acid |
1806712-96-8 | 97% | 500mg |
839.45 USD | 2021-06-17 | |
Alichem | A015027172-1g |
2-(2-Oxopropyl)-3-(trifluoromethoxy)mandelic acid |
1806712-96-8 | 97% | 1g |
1,475.10 USD | 2021-06-17 | |
Alichem | A015027172-250mg |
2-(2-Oxopropyl)-3-(trifluoromethoxy)mandelic acid |
1806712-96-8 | 97% | 250mg |
480.00 USD | 2021-06-17 |
2-(2-Oxopropyl)-3-(trifluoromethoxy)mandelic acid Letteratura correlata
-
Louis Porte RSC Adv., 2014,4, 64506-64513
-
2. Transformation details of poly(acrylonitrile) to poly(amidoxime) during the amidoximation process†Dadong Shao,Guangshun Hou,Fangting Chi,Xirui Lu,Xuemei Ren RSC Adv., 2021,11, 1909-1915
-
Dipendu Mandal,Pranab Deb,Bijan Mondal,Arunabha Thakur,Joseph Ponniah S,Sundargopal Ghosh RSC Adv., 2013,3, 18614-18625
-
Chien-Chung Peng,Chiung Wen Kuo,Di-Yen Chueh,Hsiao-Mei Wu,Yuan-Hsuan Liu,Peilin Chen RSC Adv., 2018,8, 30320-30329
-
Cristina Berdugo,Beatriu Escuder,Juan F. Miravet Org. Biomol. Chem., 2015,13, 592-600
Ulteriori informazioni su 2-(2-Oxopropyl)-3-(trifluoromethoxy)mandelic acid
2-(2-Oxopropyl)-3-(trifluoromethoxy)mandelic acid: Un Composto Innovativo con Ampio Potenziale Applicativo
Il composto con CAS No 1806712-96-8, noto come 2-(2-Oxopropyl)-3-(trifluoromethoxy)mandelic acid, rappresenta una molecola di crescente interesse nel campo della chimica farmaceutica e della ricerca biochimica. La sua struttura unica, che combina un gruppo trifluorometossi e un frammento mandelico, lo rende particolarmente versatile per applicazioni che spaziano dalla sintesi di farmaci allo sviluppo di nuovi materiali.
Negli ultimi anni, l'attenzione verso composti fluorurati come il 2-(2-Oxopropyl)-3-(trifluoromethoxy)mandelic acid è aumentata significativamente, grazie alla loro stabilità metabolica e alla capacità di migliorare le proprietà farmacocinetiche. Questo composto, in particolare, è stato oggetto di studi per il suo potenziale ruolo nella modulazione di enzimi chiave, un tema caldo nella ricerca contro le malattie metaboliche.
Uno degli aspetti più discussi nella comunità scientifica è la sintesi efficiente di derivati dell'acido mandelico. Il 2-(2-Oxopropyl)-3-(trifluoromethoxy)mandelic acid offre opportunità uniche in questo contesto, grazie alla presenza del gruppo 2-oxopropil, che può facilitare reazioni di condensazione selettive. Ricerche recenti hanno evidenziato come questa caratteristica possa essere sfruttata per creare librerie di composti bioattivi con elevata diversità strutturale.
Nell'era della chimica sostenibile, molti ricercatori si stanno concentrando sull'ottimizzazione dei processi di produzione per composti come il CAS No 1806712-96-8. Domande frequenti nei motori di ricerca includono: "Come ridurre l'impatto ambientale nella sintesi di acidi mandelici fluorurati?" o "Quali sono i catalizzatori più efficienti per queste reazioni?" Queste tematiche riflettono la crescente necessità di bilanciare innovazione chimica e responsabilità ecologica.
Dal punto di vista applicativo, il 2-(2-Oxopropyl)-3-(trifluoromethoxy)mandelic acid mostra promettenti proprietà come intermedio nella produzione di molecole complesse. La sua struttura ibrida, che unisce caratteristiche sia idrofile che lipofile, lo rende particolarmente adatto per lo sviluppo di sistemi di drug delivery avanzati, un settore che sta attirando ingenti investimenti a livello globale.
Nell'ambito della cheminformatica, questo composto è stato analizzato attraverso modelli predittivi per valutarne le potenziali interazioni biologiche. I dati suggeriscono che la combinazione dei gruppi funzionali presenti nel 2-(2-Oxopropyl)-3-(trifluoromethoxy)mandelic acid potrebbe conferire specificità verso determinati target proteici, aprendo nuove strade per la progettazione razionale di farmaci.
La caratterizzazione fisico-chimica del CAS No 1806712-96-8 ha rivelato proprietà interessanti dal punto di vista tecnologico. La sua stabilità termica e la solubilità in solventi polari e non polari lo rendono un candidato attraente per applicazioni che vanno dalla formulazione di specialità chimiche alla creazione di nuovi polimeri funzionali.
Con l'avanzare delle tecniche analitiche, come la cristallografia a raggi X e la spettroscopia NMR ad alta risoluzione, la comprensione della conformazione molecolare del 2-(2-Oxopropyl)-3-(trifluoromethoxy)mandelic acid si è notevolmente approfondita. Queste informazioni strutturali dettagliate sono cruciali per guidare la modifica mirata della molecola al fine di ottimizzarne le prestazioni per specifiche applicazioni.
Nel contesto della ricerca traslazionale, questo composto sta attirando l'attenzione come potenziale ponte tra scoperta di base e sviluppo applicativo. La sua architettura molecolare offre numerosi siti modificabili, permettendo ai ricercatori di esplorare diverse strategie di ottimizzazione in base alle esigenze del progetto.
Guardando al futuro, il 2-(2-Oxopropyl)-3-(trifluoromethoxy)mandelic acid rappresenta un interessante caso di studio per dimostrare come l'innovazione nella chimica organica possa contribuire a risolvere sfide complesse in settori diversificati, dalla medicina alla scienza dei materiali, mantenendo sempre un approccio sostenibile e orientato alle effettive necessità del mercato e della società.
1806712-96-8 (2-(2-Oxopropyl)-3-(trifluoromethoxy)mandelic acid) Prodotti correlati
- 886506-33-8(1-[4-(4-Methyl-piperidine-1-sulfonyl)-phenyl]-piperazine)
- 2172597-50-9(2-1-(4-cyanobutyl)-5-(difluoromethyl)-1H-1,2,3-triazol-4-ylacetamide)
- 40682-56-2(ethyl 2-amino-3-hydroxy-3-phenylpropanoate)
- 932997-83-6(2-(6-methyl-3-oxo-2,3,5,6,7,8-hexahydrocinnolin-2-yl)-N-3-(trifluoromethyl)phenylacetamide)
- 2228467-35-2(2-amino-3-(5-fluoropyridin-3-yl)-2-methylpropan-1-ol)
- 2228160-10-7(1-(3-fluoro-4-methylphenyl)methylcyclopropane-1-carboxylic acid)
- 1804924-86-4(6-Amino-2-(difluoromethyl)-4-iodopyridine-3-carboxylic acid)
- 622794-55-2(1-(furan-2-yl)-3-4-(methylsulfanyl)phenyl-2,3-bis(morpholin-4-yl)propan-1-one)
- 2201540-39-6(N-[3-[4-(4-Fluoro-2-methylphenyl)piperidin-1-yl]-3-oxopropyl]prop-2-enamide)
- 2137463-26-2(Chloromethyl 2-(3-{[(tert-butoxy)carbonyl]amino}-2-oxoazepan-1-yl)acetate)




