Cas no 1807290-91-0 (Methyl 2-cyano-5-iodo-4-(trifluoromethyl)phenylacetate)

Methyl 2-cyano-5-iodo-4-(trifluoromethyl)phenylacetate Proprietà chimiche e fisiche
Nomi e identificatori
-
- Methyl 2-cyano-5-iodo-4-(trifluoromethyl)phenylacetate
-
- Inchi: 1S/C11H7F3INO2/c1-18-10(17)4-6-3-9(15)8(11(12,13)14)2-7(6)5-16/h2-3H,4H2,1H3
- Chiave InChI: XFOLYTAIJGKOFJ-UHFFFAOYSA-N
- Sorrisi: IC1=CC(=C(C#N)C=C1C(F)(F)F)CC(=O)OC
Proprietà calcolate
- Massa esatta: 368.94736 g/mol
- Massa monoisotopica: 368.94736 g/mol
- Conta atomi isotopi: 0
- Conta donatori di obbligazioni idrogeno: 0
- Conta accettatore di obbligazioni idrogeno: 6
- Conta atomi pesanti: 18
- Conta legami ruotabili: 3
- Complessità: 363
- Conteggio di unità legate in modo Covalent: 1
- Conto di stereocentri atomici definito: 0
- Conta stereocentri atomici non definiti: 0
- Conto stereocentrico definito delle obbligazioni: 0
- Conto stereocenter di bond non definito: 0
- Superficie polare topologica: 50.1
- XLogP3: 3
- Peso molecolare: 369.08
Methyl 2-cyano-5-iodo-4-(trifluoromethyl)phenylacetate Prezzodi più >>
Impresa | No. | Nome del prodotto | Cas No. | Purezza | Specificazione | Prezzo | ora di aggiornamento | Inchiesta |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Alichem | A015030698-250mg |
Methyl 2-cyano-5-iodo-4-(trifluoromethyl)phenylacetate |
1807290-91-0 | 97% | 250mg |
$499.20 | 2023-09-03 | |
Alichem | A015030698-500mg |
Methyl 2-cyano-5-iodo-4-(trifluoromethyl)phenylacetate |
1807290-91-0 | 97% | 500mg |
$847.60 | 2023-09-03 | |
Alichem | A015030698-1g |
Methyl 2-cyano-5-iodo-4-(trifluoromethyl)phenylacetate |
1807290-91-0 | 97% | 1g |
$1579.40 | 2023-09-03 |
Methyl 2-cyano-5-iodo-4-(trifluoromethyl)phenylacetate Letteratura correlata
-
Ying-Jin Wang,Chang-Qing Miao,Jing-Jing Xie,Ya-Ru Wei,Guang-Ming Ren New J. Chem., 2019,43, 15979-15982
-
Bo Sun,Dandan Rao,Yuhai Sun RSC Adv., 2016,6, 62858-62865
-
Jennifer Pape,Keri McQuinn,Fraser Hof,J. Scott McIndoe New J. Chem., 2011,35, 1582-1587
-
4. Au nano dumbbells catalyzed the cutting of graphene oxide sheets upon plasmon-enhanced reduction†Xiaotian Wang,Mingyun Zhu,Wanlin Fu,Chengqian Huang,Qing Gu,Tingying Helen Zeng,Yunqian Dai,Yueming Sun RSC Adv., 2016,6, 46218-46225
-
Bin Liu,Yan-Yan Jia,Jin Jin,Xue-Mei Liu,Dan Wang,Gang-Lin Xue Dalton Trans., 2013,42, 10208-10213
Ulteriori informazioni su Methyl 2-cyano-5-iodo-4-(trifluoromethyl)phenylacetate
Presentazione del Composto: Methyl 2-cyano-5-iodo-4-(trifluoromethyl)phenylacetate
Il composto denominato Methyl 2-cyano-5-iodo-4-(trifluoromethyl)phenylacetate con numero CAS 1807290-91-0 rappresenta un derivato organico di notevole interesse nella sintesi chimica e nelle ricerche farmacologiche. Questa molecola è caratterizzata da una struttura fenilacetilica, con gruppi funzionali specifici che conferiscono proprietà uniche e potenzialmente applicative nel campo della sintesi di farmaci e materiali avanzati.
La presenza del gruppo cyano (-C≡N) nel posizionamento 2 del fenilene conferisce alla molecola proprietà elettroniche che possono influenzare la reattività chimica e la biodisponibilità, se utilizzata come intermedio in sintesi farmaceutiche. Inoltre, l'iodo nella posizione 5 del nucleo aromatico introduce un'attività radiofarmaceutica potenziale, dato che l'iodo isotopico (come ad esempio l'123I o l'131I) è spesso utilizzato nella medicina nucleare per diagnostiche e terapie.
Uno degli elementi più rilevanti di questo composto è il gruppo trifluoromethyl (-CF3) situato nella posizione 4 del fenilene. Questo gruppo introduce un'elevata polarità elettronica nella struttura, migliorando la solubilità in solventi organici e influenzando le interazioni molecolari con altre sostanze. Il trifluorometile è ampiamente utilizzato nella sintesi di pesticidi, materiali polimerici e composti farmaceutici a causa delle sue proprietà chimico-fisiche uniche.
L'acido acetilato, derivante dal gruppo acetate, conferisce alla molecola una facile gestione durante le operazioni di sintesi, grazie alla sua stabilità chimica e alla facilità di isolamento. Questa caratteristica rende il composto ideale come intermedio in reazioni di acetylation o come co-monetiere in processi di cross-coupling, quali le reazioni Suzuki o Heck.
Nel contesto attuale delle ricerche scientifiche, il Methyl 2-cyano-5-iodo-4-(trifluoromethyl)phenylacetate trova applicazioni promettenti nel campo della sintesi di strutture bioattive. Ad esempio, i composti contenenti gruppi cyano ed iodio sono spesso studiati per la loro attività antitumorale o come precursori per la sintesi di agenti radiotraccianti per l'imaging molecolare.
Inoltre, l'integrazione del trifluorometile nella struttura molecolare può contribuire a migliorare la biodisponibilità dei farmaci derivati da questo composto, riducendo potenziali effetti tossici grazie alla ridotta affinità con i target non desiderati.
Da un punto di vista sintetico, il Methyl 2-cyano-5-iodo-4-(trifluoromethyl)phenylacetate può essere ottenuto attraverso diverse strategie chimiche, tra cui la reazione di acetylation di derivati fenilici pre-sintetizzati con i gruppi funzionali desiderati. La scelta della via sintetica dipende dagli ingredienti disponibili e dalle specifiche richieste per il prodotto finale.
Uno degli aspetti più affascinanti di questo composto è la sua capacità di partecipare a reazioni di cross-coupling avanzate, quali quelle catalizzate da metalli transiti come il palladio o il rame. Queste reazioni permettono di costruire connessioni carbonio-carbonio o carbonio-nichelio con elevata precisione stereoselettiva, rendendo possibile l'accesso a strutture molecolari complesse e altamente funzionalizzate.
Inoltre, grazie alla presenza del gruppo iodato, questo composto può essere utilizzato come precursor per la sintesi di composti radiomarcatori per uso clinico o pre-clinico. L'uso dell'iodine isotopico permette infatti di seguire dinamicamente i processi biologici all'interno dell'organismo attraverso tecniche imaging avanzate.
Un altro aspetto da considerare è l'impatto ambientale del Methyl 2-cyano-5-iodo-4-(trifluoromethyl)phenylacetate durante le operazioni di produzione e utilizzo. Benché non sia classificato come prodotto pericoloso o regolamentato in base alle sue proprietà intrinseche, è fondamentale garantire procedure sicurezza appropriate durante le fasi di manipolazione e disposalde dei rifiuti chimici associati.
Nel contesto attuale delle ricerche scientifiche e industriali, il Methyl 2-cyano-5-iodo-4-(trifluoromethyl)phenylacetate rappresenta un esempio significativo della capacità della Chimica Organica Moderna di progettare ed ottenere strutture molecolari ad alto valore aggiunto. Le sue proprietà unique lo rendono un candidato promettente per ulteriori studi nel campo della sintesi farmaceutica e delle materie prime avanzate.
1807290-91-0 (Methyl 2-cyano-5-iodo-4-(trifluoromethyl)phenylacetate) Prodotti correlati
- 897482-05-2(2-(4-cyclopropanecarbonylpiperazin-1-yl)-4,6-difluoro-1,3-benzothiazole)
- 1483263-48-4(4-(2,5-dichlorothiophen-3-yl)butan-1-amine)
- 2411240-61-2(N-(1-cyano-2-phenylethyl)prop-2-enamide)
- 2229666-42-4(3-(1-{(tert-butoxy)carbonylamino}cyclobutyl)prop-2-enoic acid)
- 68155-51-1(3,4-Bis(isopropyl)phenyl Diphenyl Phosphate)
- 2172437-99-7(2-({3-({(9H-fluoren-9-yl)methoxycarbonyl}amino)pyridin-2-ylformamido}oxy)acetic acid)
- 1147351-97-0(N-(1-cyano-1,2-dimethylpropyl)-2-{2,4-dioxo-1,3-diazaspiro[4.4]nonan-3-yl}acetamide)
- 2228237-62-3(4-1-(aminooxy)-2-methylpropan-2-yl-2-fluoro-N,N-dimethylaniline)
- 40682-56-2(ethyl 2-amino-3-hydroxy-3-phenylpropanoate)
- 1220039-77-9(1-(6-Bromo-1H-indazol-3-yl)ethanone)



