Cas no 1903259-45-9 (4-Piperidinamine, N,N-dimethyl-4-(2-methylpropyl)-)

4-Piperidinamine, N,N-dimethyl-4-(2-methylpropyl)- Proprietà chimiche e fisiche
Nomi e identificatori
-
- 4-Piperidinamine, N,N-dimethyl-4-(2-methylpropyl)-
-
- Inchi: 1S/C11H24N2/c1-10(2)9-11(13(3)4)5-7-12-8-6-11/h10,12H,5-9H2,1-4H3
- Chiave InChI: UFOQYFUQCGMJTN-UHFFFAOYSA-N
- Sorrisi: N1CCC(CC(C)C)(N(C)C)CC1
4-Piperidinamine, N,N-dimethyl-4-(2-methylpropyl)- Prezzodi più >>
Impresa | No. | Nome del prodotto | Cas No. | Purezza | Specificazione | Prezzo | ora di aggiornamento | Inchiesta |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Enamine | EN300-336731-0.5g |
N,N-dimethyl-4-(2-methylpropyl)piperidin-4-amine |
1903259-45-9 | 0.5g |
$1014.0 | 2023-02-23 | ||
Enamine | EN300-336731-0.1g |
N,N-dimethyl-4-(2-methylpropyl)piperidin-4-amine |
1903259-45-9 | 0.1g |
$930.0 | 2023-02-23 | ||
Enamine | EN300-336731-1.0g |
N,N-dimethyl-4-(2-methylpropyl)piperidin-4-amine |
1903259-45-9 | 1g |
$0.0 | 2023-06-07 | ||
Enamine | EN300-336731-10.0g |
N,N-dimethyl-4-(2-methylpropyl)piperidin-4-amine |
1903259-45-9 | 10.0g |
$4545.0 | 2023-02-23 | ||
Enamine | EN300-336731-0.05g |
N,N-dimethyl-4-(2-methylpropyl)piperidin-4-amine |
1903259-45-9 | 0.05g |
$888.0 | 2023-02-23 | ||
Enamine | EN300-336731-2.5g |
N,N-dimethyl-4-(2-methylpropyl)piperidin-4-amine |
1903259-45-9 | 2.5g |
$2071.0 | 2023-02-23 | ||
Enamine | EN300-336731-5.0g |
N,N-dimethyl-4-(2-methylpropyl)piperidin-4-amine |
1903259-45-9 | 5.0g |
$3065.0 | 2023-02-23 | ||
Enamine | EN300-336731-0.25g |
N,N-dimethyl-4-(2-methylpropyl)piperidin-4-amine |
1903259-45-9 | 0.25g |
$972.0 | 2023-02-23 |
4-Piperidinamine, N,N-dimethyl-4-(2-methylpropyl)- Letteratura correlata
-
Joseph R. Lovett,Matthew J. Derry,Pengcheng Yang,Fiona L. Hatton,Nicholas J. Warren,Patrick W. Fowler,Steven P. Armes Chem. Sci., 2018,9, 7138-7144
-
Yuan Liu,Guohua Xie,Kailong Wu,Zhenghui Luo,Tao Zhou,Xuan Zeng,Jie Yu,Shaolong Gong J. Mater. Chem. C, 2016,4, 4402-4407
-
Ken-ichi Inoue,Ryoji Kusaka,Shu-hei Urashima,Antonio Tsuneshige Phys. Chem. Chem. Phys., 2017,19, 10292-10300
Ulteriori informazioni su 4-Piperidinamine, N,N-dimethyl-4-(2-methylpropyl)-
Introduzione al composto CAS No. 1903259-45-9: 4-Piperidinamine, N,N-dimethyl-4-(2-methylpropyl)-
Il composto denominato 4-Piperidinamine, N,N-dimethyl-4-(2-methylpropyl)-, con numero CAS 1903259-45-9, rappresenta una molecola di interesse crescente nel campo della chimica farmaceutica e delle scienze biologiche. Questa molecola è caratterizzata da una struttura chimica complessa che combina elementi dell'ammina e del piperidina, con substituenti specifici che influenzano le sue proprietà fisico-chimiche e biologiche.
La struttura del composto include un gruppo piperidinico, che è una ciclohexana con un legame doppio tra due atomi di carbonio, e un gruppo amminico (-NH2) sostituito da due atomi di idrogeno e due gruppi methyl. Inoltre, la posizione del sostituente 2-methylpropyl (anche noto come isobutyl) conferisce alla molecola una certa rigidità e specificità nella interazione con altre molecole.
Questo composto è spesso studiato per le sue potenziali applicazioni nel campo della sintesi di farmaci. La sua struttura lo rende un candidato promettente per la ricerca di nuovi farmaci che possano interagire con target biologici specifici, come enzimi o recettori. In particolare, la presenza del gruppo piperidinico può contribuire a migliorare la biodisponibilità e la stabilità del farmaco nel organismo.
Nel contesto della ricerca scientifica, il composto CAS No. 1903259-45-9 è spesso utilizzato come intermediario nella sintesi di composti più complessi. La sua capacità di formare legami di coordinazione con metalli transitionali lo rende utile in reazioni catalizzate, ad esempio in sintesi organometalliche o in processi di cross-coupling.
Un altro aspetto di interesse riguarda le proprietà farmacologiche del composto. Studi recenti hanno indagato l'effetto di questo derivato piperidinico su modelli cellulari e animali, evidenziando una possibile attività antinfiammatoria o neuroprotettiva. Tuttavia, ulteriori indagini sono necessarie per confermare questi risultati e valutare l'opportunità di sviluppare farmaci basati su questa molecola.
Dal punto di vista della sintesi chimica, il composto può essere ottenuto attraverso diversi approcci. Uno dei metodi più comuni prevede l'uso di reazioni di alchilazione o amidazione, spesso catalizzate da base o acid. La scelta della via sintetica dipende dagli ingredienti disponibili e dalle condizioni operative desiderate.
Inoltre, il composto presenta un certo grado di polimorfismo, cioè la capacità di cristallizzarsi in diverse forme cristalline con proprietà fisiche differenti. Questo aspetto è cruciale per l'industria farmaceutica, poiché la forma cristallina può influenzare la biodisponibilità e la stabilità del farmaco.
Tra gli altri argomenti attualmente dibattuti nella comunità scientifica riguardanti questo composto c'è il suo potenziale come inhibitore di enzimi specifici o come modulatore dell'attività delle membrane cellulari. Ricerche recenti hanno anche esplorato l'uso di questo derivato piperidinico in contesti terapeutici alternativi, come ad esempio nella terapia antivirale o nel trattamento di patologie neurodegenerative.
In conclusione, il composto CAS No. 1903259-45-9 rappresenta un esempio interessante di molecola a doppia utilità: da un lato come intermediario chimico versatile nella sintesi organica, dall'altro come candidato promettente per sviluppi terapeutici innovativi. Le sue proprietà chimico-fisiche e biologiche continuano a attirare l'attenzione degli studiosi nel settore della chimica farmaceutica e delle scienze biologiche.
1903259-45-9 (4-Piperidinamine, N,N-dimethyl-4-(2-methylpropyl)-) Prodotti correlati
- 297146-16-8((2E)-N-tert-butyl-2-[(4-nitrophenyl)formamido]-3-phenylprop-2-enamide)
- 1376259-14-1(3-Pyridinecarboxaldehyde, 5-(3,5-dimethyl-4-isoxazolyl)-)
- 352218-35-0(4-Tert-butyl-N-[2-(3,4-dimethoxyphenyl)ethyl]benzamide)
- 727689-84-1(2-(benzylsulfanyl)-4-ethyl-7,7-dimethyl-5-oxo-5,6,7,8-tetrahydroquinoline-3-carbonitrile)
- 1804768-95-3(2-(Aminomethyl)-4-hydroxy-6-iodo-3-(trifluoromethoxy)pyridine)
- 1261449-20-0(4-(Bromomethyl)-3-cyanobenzaldehyde)
- 894013-49-1(N'-(2,6-dimethylphenyl)-N-{2-4-methyl-2-(4-methylphenyl)-1,3-thiazol-5-ylethyl}ethanediamide)
- 1806968-99-9(4-(Difluoromethyl)-3-fluoro-5-methoxy-2-nitropyridine)
- 1040634-44-3(2-{3-benzyl-8-fluoro-4-oxo-3H,4H,5H-pyrimido[5,4-b]indol-5-yl}-N-(3-fluorophenyl)acetamide)
- 1016818-09-9(7'-Chloro-3',4'-dihydro-1'H-spiropiperidine-4,2'-quinazoline-4'-one)



