Cas no 1956382-00-5 (6-Chloro-N-((1-(2-methylpyridin-4-yl)piperidin-4-yl)methyl)-2,7-naphthyridin-1-amine)

6-Chloro-N-((1-(2-methylpyridin-4-yl)piperidin-4-yl)methyl)-2,7-naphthyridin-1-amine Proprietà chimiche e fisiche
Nomi e identificatori
-
- 6-Chloro-N-((1-(2-methylpyridin-4-yl)piperidin-4-yl)methyl)-2,7-naphthyridin-1-amine
-
- Inchi: 1S/C20H22ClN5/c1-14-10-17(3-7-22-14)26-8-4-15(5-9-26)12-25-20-18-13-24-19(21)11-16(18)2-6-23-20/h2-3,6-7,10-11,13,15H,4-5,8-9,12H2,1H3,(H,23,25)
- Chiave InChI: JCPZVEYMUHSDQW-UHFFFAOYSA-N
- Sorrisi: ClC1=CC2C=CN=C(C=2C=N1)NCC1CCN(C2C=CN=C(C)C=2)CC1
Proprietà calcolate
- Conta donatori di obbligazioni idrogeno: 1
- Conta accettatore di obbligazioni idrogeno: 5
- Conta atomi pesanti: 26
- Conta legami ruotabili: 4
- Complessità: 442
- Superficie polare topologica: 53.9
6-Chloro-N-((1-(2-methylpyridin-4-yl)piperidin-4-yl)methyl)-2,7-naphthyridin-1-amine Prezzodi più >>
Impresa | No. | Nome del prodotto | Cas No. | Purezza | Specificazione | Prezzo | ora di aggiornamento | Inchiesta |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Alichem | A029195884-1g |
6-Chloro-N-((1-(2-methylpyridin-4-yl)piperidin-4-yl)methyl)-2,7-naphthyridin-1-amine |
1956382-00-5 | 97% | 1g |
$903.95 | 2023-09-02 | |
Chemenu | CM232471-1g |
6-Chloro-N-((1-(2-methylpyridin-4-yl)piperidin-4-yl)methyl)-2,7-naphthyridin-1-amine |
1956382-00-5 | 97% | 1g |
$*** | 2023-03-30 | |
Ambeed | A543614-1g |
6-Chloro-N-((1-(2-methylpyridin-4-yl)piperidin-4-yl)methyl)-2,7-naphthyridin-1-amine |
1956382-00-5 | 97% | 1g |
$1017.0 | 2024-04-22 |
6-Chloro-N-((1-(2-methylpyridin-4-yl)piperidin-4-yl)methyl)-2,7-naphthyridin-1-amine Letteratura correlata
-
1. Characterization of DcsC, a PLP-independent racemase involved in the biosynthesis of d-cycloserine†David Dietrich,Marco J. van Belkum,John C. Vederas Org. Biomol. Chem., 2012,10, 2248-2254
-
Monika Fischler,Alla Sologubenko,Joachim Mayer,Guido Clever,Glenn Burley,Johannes Gierlich,Thomas Carell,Ulrich Simon Chem. Commun., 2008, 169-171
-
E. Wandersman,N. Quennouz,M. Fermigier,A. Lindner,O. du Roure Soft Matter, 2010,6, 5715-5719
-
Shuaimin Lu,Di Wu,Zhengxian Lv,Zilin Chen,Lu Chen,Guang Chen,Lian Xia,Jinmao You,Yongning Wu RSC Adv., 2016,6, 103169-103177
-
Taoyi Chen,Thomas A. Manz RSC Adv., 2019,9, 17072-17092
Ulteriori informazioni su 6-Chloro-N-((1-(2-methylpyridin-4-yl)piperidin-4-yl)methyl)-2,7-naphthyridin-1-amine
Ultime Ricerche sul Composto 6-Chloro-N-((1-(2-methylpyridin-4-yl)piperidin-4-yl)methyl)-2,7-naphthyridin-1-amine (1956382-00-5)
Il composto 6-Chloro-N-((1-(2-methylpyridin-4-yl)piperidin-4-yl)methyl)-2,7-naphthyridin-1-amine, identificato con il numero CAS 1956382-00-5, ha recentemente attirato l'attenzione della comunità scientifica per il suo potenziale ruolo in ambito terapeutico. Questo composto, appartenente alla classe delle naphthyridine, è stato oggetto di studi approfonditi per valutarne le proprietà farmacologiche e le possibili applicazioni nel trattamento di diverse patologie.
Gli studi più recenti si sono concentrati sulla capacità di questo composto di interagire con specifici target molecolari, in particolare recettori coinvolti in pathways di segnalazione cellulare critici per la progressione di malattie oncologiche e neurodegenerative. La struttura chimica unica di questa molecola, caratterizzata dalla presenza di un nucleo naphthyridine e di un gruppo piperidinico metilico, sembra conferirle una selettività e un'affinità notevoli verso questi target.
Uno studio pubblicato nel 2023 ha dimostrato che il composto 1956382-00-5 mostra una significativa attività inibitoria verso una chinasi specifica coinvolta nella proliferazione cellulare. I risultati preliminari indicano una riduzione della crescita tumorale in modelli in vitro e in vivo, suggerendo un potenziale utilizzo come agente antitumorale. Tuttavia, sono necessari ulteriori studi per valutare la sicurezza e l'efficacia in contesti clinici.
Un altro aspetto rilevante emerso dalla letteratura recente è la capacità di questo composto di attraversare la barriera emato-encefalica, una caratteristica particolarmente interessante per lo sviluppo di terapie per malattie neurodegenerative come il morbo di Alzheimer e il Parkinson. Studi in modelli animali hanno mostrato una riduzione dei marcatori di neuroinfiammazione e un miglioramento delle funzioni cognitive dopo il trattamento con 1956382-00-5.
Nonostante i risultati promettenti, rimangono diverse sfide da affrontare. La sintesi di questo composto richiede passaggi complessi e l'ottimizzazione del processo di produzione è ancora in corso. Inoltre, sono necessari studi tossicologici più approfonditi per valutare gli eventuali effetti collaterali a lungo termine.
In conclusione, il composto 6-Chloro-N-((1-(2-methylpyridin-4-yl)piperidin-4-yl)methyl)-2,7-naphthyridin-1-amine rappresenta una molecola di grande interesse per la ricerca farmaceutica. I recenti progressi nella comprensione del suo meccanismo d'azione e del suo potenziale terapeutico aprono nuove prospettive per lo sviluppo di farmaci innovativi. Tuttavia, saranno necessari ulteriori studi per confermare questi risultati e tradurli in applicazioni cliniche concrete.
1956382-00-5 (6-Chloro-N-((1-(2-methylpyridin-4-yl)piperidin-4-yl)methyl)-2,7-naphthyridin-1-amine) Prodotti correlati
- 1203230-14-1(5-(4-methylphenyl)-1,2-oxazol-3-ylmethyl quinoxaline-2-carboxylate)
- 1171210-43-7(N-[2-(3,5-dimethyl-1H-pyrazol-1-yl)ethyl]-N-(4-ethoxy-1,3-benzothiazol-2-yl)cyclopropanecarboxamide)
- 4747-27-7(methyl(2-{2-(methylamino)ethyldisulfanyl}ethyl)amine)
- 2649047-71-0(2-(2-isocyanatopropan-2-yl)-4H,5H,6H-cyclopentabthiophene)
- 1416439-17-2(TERT-BUTYL (2-METHYLPENT-4-EN-2-YL)CARBAMATE)
- 924859-11-0(<br>5-(7-Methoxy-benzo[1,3]dioxol-5-ylmethyl)-4,5-dihydro-isoxazole-3-carboxyli c acid ethyl ester)
- 532970-76-6(N-[2-(3-{[(cyclohexylcarbamoyl)methyl]sulfanyl}-1H-indol-1-yl)ethyl]-4-methylbenzamide)
- 1520881-08-6(3-(5-Methyl-1H-indazol-3-yl)propan-1-amine)
- 27076-50-2((4-Chlorophenyl)(1H-indol-1-yl)methanone)
- 1805870-06-7(Methyl 4-(2-carboxyethyl)-2-cyanobenzoate)
