Cas no 2227954-01-8 ((1R)-1-(4-benzylmorpholin-2-yl)ethan-1-amine)

(1R)-1-(4-benzylmorpholin-2-yl)ethan-1-amine Proprietà chimiche e fisiche
Nomi e identificatori
-
- (1R)-1-(4-benzylmorpholin-2-yl)ethan-1-amine
- EN300-1861890
- 2227954-01-8
-
- Inchi: 1S/C13H20N2O/c1-11(14)13-10-15(7-8-16-13)9-12-5-3-2-4-6-12/h2-6,11,13H,7-10,14H2,1H3/t11-,13?/m1/s1
- Chiave InChI: LKKXFOJWYTZUTH-JTDNENJMSA-N
- Sorrisi: O1CCN(CC2C=CC=CC=2)CC1[C@@H](C)N
Proprietà calcolate
- Massa esatta: 220.157563266g/mol
- Massa monoisotopica: 220.157563266g/mol
- Conta atomi isotopi: 0
- Conta donatori di obbligazioni idrogeno: 1
- Conta accettatore di obbligazioni idrogeno: 3
- Conta atomi pesanti: 16
- Conta legami ruotabili: 3
- Complessità: 204
- Conteggio di unità legate in modo Covalent: 1
- Conto di stereocentri atomici definito: 1
- Conta stereocentri atomici non definiti: 1
- Conto stereocentrico definito delle obbligazioni: 0
- Conto stereocenter di bond non definito: 0
- Superficie polare topologica: 38.5Ų
- XLogP3: 0.9
(1R)-1-(4-benzylmorpholin-2-yl)ethan-1-amine Prezzodi più >>
Impresa | No. | Nome del prodotto | Cas No. | Purezza | Specificazione | Prezzo | ora di aggiornamento | Inchiesta |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Enamine | EN300-1861890-10.0g |
(1R)-1-(4-benzylmorpholin-2-yl)ethan-1-amine |
2227954-01-8 | 10g |
$5774.0 | 2023-06-01 | ||
Enamine | EN300-1861890-0.25g |
(1R)-1-(4-benzylmorpholin-2-yl)ethan-1-amine |
2227954-01-8 | 0.25g |
$1235.0 | 2023-09-18 | ||
Enamine | EN300-1861890-5.0g |
(1R)-1-(4-benzylmorpholin-2-yl)ethan-1-amine |
2227954-01-8 | 5g |
$3894.0 | 2023-06-01 | ||
Enamine | EN300-1861890-2.5g |
(1R)-1-(4-benzylmorpholin-2-yl)ethan-1-amine |
2227954-01-8 | 2.5g |
$2631.0 | 2023-09-18 | ||
Enamine | EN300-1861890-1g |
(1R)-1-(4-benzylmorpholin-2-yl)ethan-1-amine |
2227954-01-8 | 1g |
$1343.0 | 2023-09-18 | ||
Enamine | EN300-1861890-0.1g |
(1R)-1-(4-benzylmorpholin-2-yl)ethan-1-amine |
2227954-01-8 | 0.1g |
$1183.0 | 2023-09-18 | ||
Enamine | EN300-1861890-0.05g |
(1R)-1-(4-benzylmorpholin-2-yl)ethan-1-amine |
2227954-01-8 | 0.05g |
$1129.0 | 2023-09-18 | ||
Enamine | EN300-1861890-1.0g |
(1R)-1-(4-benzylmorpholin-2-yl)ethan-1-amine |
2227954-01-8 | 1g |
$1343.0 | 2023-06-01 | ||
Enamine | EN300-1861890-10g |
(1R)-1-(4-benzylmorpholin-2-yl)ethan-1-amine |
2227954-01-8 | 10g |
$5774.0 | 2023-09-18 | ||
Enamine | EN300-1861890-0.5g |
(1R)-1-(4-benzylmorpholin-2-yl)ethan-1-amine |
2227954-01-8 | 0.5g |
$1289.0 | 2023-09-18 |
(1R)-1-(4-benzylmorpholin-2-yl)ethan-1-amine Letteratura correlata
-
Yanqing Cong,Xiang Chen,Wanxing Wang,Shi-Wen Lv New J. Chem., 2021,45, 21278-21284
-
Shenghua Liu,Ruibin Jiang,Peng You,Xingzhong Zhu,Jianfang Wang,Feng Yan Energy Environ. Sci., 2016,9, 898-905
-
Rutusmita Mishra,Neeladrisingha Das,Ritu Varshney,Kriti Juneja,Debabrata Sircar,Partha Roy Food Funct., 2021,12, 6603-6625
-
Ji Yang,Jing Fu,Hao-Yuan Lyu,Li-Ping Bai,Zhi-Hong Jiang,Guo-Yuan Zhu RSC Adv., 2021,11, 9057-9066
-
Abhishek Lahiri,Natalia Borisenko,Andriy Borodin,Mark Olschewski,Frank Endres Phys. Chem. Chem. Phys., 2016,18, 5630-5637
Ulteriori informazioni su (1R)-1-(4-benzylmorpholin-2-yl)ethan-1-amine
Profilo Professionale del Composto (1R)-1-(4-benzylmorpholin-2-yl)ethan-1-amine (CAS No. 2227954-01-8)
Il composto (1R)-1-(4-benzylmorpholin-2-yl)ethan-1-amine, identificato dal numero CAS 2227954-01-8, rappresenta una molecola di crescente interesse nel campo della chimica farmaceutica e della ricerca medica. La sua struttura unica, caratterizzata da un gruppo benzilmorfolina e una catena etilamminica, lo rende un candidato promettente per applicazioni in ambito terapeutico, in particolare nello sviluppo di farmaci innovativi.
Negli ultimi anni, l'attenzione verso composti come il (1R)-1-(4-benzylmorpholin-2-yl)ethan-1-amine è aumentata significativamente, soprattutto in relazione alla ricerca di nuove molecole con potenziale attività biologica. Questo composto è spesso associato a studi su target proteici specifici, come recettori neuronali o enzimi coinvolti in pathway metabolici. La sua sintesi e caratterizzazione sono oggetto di numerose pubblicazioni scientifiche, evidenziando il suo ruolo nella chimica medicinale.
Uno degli aspetti più discussi riguardo al CAS 2227954-01-8 è la sua potenziale applicazione in terapie per disturbi del sistema nervoso centrale. Ricerche preliminari suggeriscono che la sua struttura potrebbe interagire con neurotrasmettitori chiave, aprendo la strada a possibili trattamenti per condizioni neurologiche complesse. Tuttavia, è importante sottolineare che tali applicazioni sono ancora in fase di studio e richiedono ulteriori validazioni.
Dal punto di vista sintetico, la produzione del (1R)-1-(4-benzylmorpholin-2-yl)ethan-1-amine richiede un approccio multistep, spesso coinvolgendo tecniche di chiral resolution per garantire l'ottenimento dell'enantiomero corretto. Questo processo è cruciale per assicurare la purezza ottica del composto, un fattore determinante per la sua attività biologica. Le metodologie di sintesi sono continuamente ottimizzate per migliorare resa e sostenibilità.
Nel contesto delle tendenze attuali della ricerca, il CAS 2227954-01-8 è spesso menzionato in relazione a studi di drug discovery e personalized medicine. La sua capacità di modulare specifiche vie biochimiche lo rende un candidato interessante per lo sviluppo di terapie mirate, un settore in rapida crescita grazie all'avanzamento delle tecnologie omiche e dell'intelligenza artificiale applicata alla chimica.
Un altro aspetto rilevante è la stabilità del (1R)-1-(4-benzylmorpholin-2-yl)ethan-1-amine in diverse condizioni ambientali. Studi di degradazione accelerata e analisi termiche hanno dimostrato che questo composto mantiene la sua integrità strutturale in un ampio range di pH e temperature, una caratteristica essenziale per la formulazione farmaceutica. Questi dati sono fondamentali per valutare la sua shelf-life e compatibilità con eccipienti comuni.
Dal punto di vista regolatorio, il CAS 2227954-01-8 è attualmente oggetto di valutazione da parte di diverse agenzie internazionali per determinarne il profilo di sicurezza e la potenziale classificazione. Mentre non sono state identificate criticità immediate, la comunità scientifica continua a monitorarne le proprietà tossicologiche attraverso studi in vitro e in vivo, seguendo le linee guida internazionali.
In conclusione, il (1R)-1-(4-benzylmorpholin-2-yl)ethan-1-amine rappresenta un interessante caso di studio nel panorama della chimica farmaceutica moderna. La sua struttura innovativa e il potenziale terapeutico lo rendono un composto da tenere sotto osservazione per futuri sviluppi nella ricerca medica e nelle applicazioni industriali.
2227954-01-8 ((1R)-1-(4-benzylmorpholin-2-yl)ethan-1-amine) Prodotti correlati
- 2228467-35-2(2-amino-3-(5-fluoropyridin-3-yl)-2-methylpropan-1-ol)
- 2034307-48-5(1-(2-chlorophenyl)-3-[[1-(2-methylpyridin-4-yl)piperidin-4-yl]methyl]urea)
- 64869-63-2((1S,3R)-3-methylcyclohexan-1-amine)
- 1019552-09-0(2-chloro-N-[(pyridin-4-yl)methyl]aniline)
- 2034341-07-4(3-(2H-1,3-benzodioxol-5-yl)-1-(2,5-dimethylbenzoyl)pyrrolidine)
- 2248201-04-7((2S)-2-(2,6-Dimethoxyphenyl)propan-1-amine)
- 136920-91-7(5-Amino-6-phenylpiperidin-2-one)
- 557-08-4(10-Undecenoic acid zinc salt)
- 1227581-19-2(3'-Fluoro-2-methoxy-5-(trifluoromethyl)biphenyl)
- 1550708-13-8(1-(3-fluoro-4-nitrophenyl)-1H-pyrazole-3-carboxylic acid)




