Cas no 2411200-35-4 (N-1-(4-bromo-3-methylphenyl)-2-oxopyrrolidin-3-yl-2-chloroacetamide)

N-1-(4-bromo-3-methylphenyl)-2-oxopyrrolidin-3-yl-2-chloroacetamide Proprietà chimiche e fisiche
Nomi e identificatori
-
- N-[1-(4-Bromo-3-methylphenyl)-2-oxopyrrolidin-3-yl]-2-chloroacetamide
- Z3766267156
- N-1-(4-bromo-3-methylphenyl)-2-oxopyrrolidin-3-yl-2-chloroacetamide
-
- Inchi: 1S/C13H14BrClN2O2/c1-8-6-9(2-3-10(8)14)17-5-4-11(13(17)19)16-12(18)7-15/h2-3,6,11H,4-5,7H2,1H3,(H,16,18)
- Chiave InChI: JQTNOESGOZAKOZ-UHFFFAOYSA-N
- Sorrisi: BrC1C=CC(=CC=1C)N1C(C(CC1)NC(CCl)=O)=O
Proprietà calcolate
- Conta donatori di obbligazioni idrogeno: 1
- Conta accettatore di obbligazioni idrogeno: 2
- Conta atomi pesanti: 19
- Conta legami ruotabili: 3
- Complessità: 367
- Superficie polare topologica: 49.4
- XLogP3: 2.5
N-1-(4-bromo-3-methylphenyl)-2-oxopyrrolidin-3-yl-2-chloroacetamide Prezzodi più >>
Impresa | No. | Nome del prodotto | Cas No. | Purezza | Specificazione | Prezzo | ora di aggiornamento | Inchiesta |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Enamine | EN300-26595392-0.05g |
N-[1-(4-bromo-3-methylphenyl)-2-oxopyrrolidin-3-yl]-2-chloroacetamide |
2411200-35-4 | 95.0% | 0.05g |
$246.0 | 2025-03-20 |
N-1-(4-bromo-3-methylphenyl)-2-oxopyrrolidin-3-yl-2-chloroacetamide Letteratura correlata
-
Iqbal Ahmad,Mohammad Hassan Baig,Mohammad Shavez Khan,Mohd Shahnawaz Khan,Iftekhar Hassan,Nasser Abdulatif Al-Shabib RSC Adv., 2016,6, 27952-27962
-
Zheng-Dong Liu,Yong-Zheng Chang,Chang-Jin Ou,Jin-Yi Lin,Ling-Hai Xie,Cheng-Rong Yin,Ming-Deng Yi,Yan Qian,Nai-En Shi,Wei Huang Polym. Chem., 2011,2, 2179-2182
-
Justin L. Madrigal,Shahin Shams,Eduardo A. Silva Biomater. Sci., 2019,7, 645-656
-
Roland C. Turnell-Ritson,Joshua S. Sapsford,Robert T. Cooper,Stella S. Lee,Tamás Földes,Patricia A. Hunt,Imre Pápai,Andrew E. Ashley Chem. Sci., 2018,9, 8716-8722
-
Dehua Zhou,Kongjun Zhu,Qingliu Wu,Yifeng Wang,Guoan Tai Nanoscale, 2016,8, 1975-1985
Ulteriori informazioni su N-1-(4-bromo-3-methylphenyl)-2-oxopyrrolidin-3-yl-2-chloroacetamide
N-1-(4-bromo-3-methylphenyl)-2-oxopyrrolidin-3-yl-2-chloroacetamide: Approfondimento su Struttura, Applicazioni e Ricerche Attuali
Il composto N-1-(4-bromo-3-methylphenyl)-2-oxopyrrolidin-3-yl-2-chloroacetamide (CAS 2411200-35-4) rappresenta una molecola di crescente interesse nel campo della chimica farmaceutica e della ricerca bioorganica. La sua struttura unica, caratterizzata dalla presenza di un nucleo pyrrolidinone e di un gruppo cloroacetamide, lo rende un candidato promettente per studi di modulazione proteica e sviluppo di agenti terapeutici.
Recentemente, l'attenzione verso derivati del 2-oxopyrrolidin è aumentata grazie al loro potenziale ruolo nel targeting di enzimi coinvolti in processi infiammatori e metabolici. Ricerche preliminari suggeriscono che il gruppo 4-bromo-3-metilfenile possa influenzare la selettività di legame con recettori specifici, un aspetto cruciale per la progettazione di farmaci a basso effetto off-target.
Dal punto di vista sintetico, la presenza simultanea di gruppi bromo e cloro offre molteplici siti per ulteriori funzionalizzazioni, rendendo questo composto un versatile intermedio in chimica combinatoriale. Studi di docking molecolare hanno evidenziato interazioni stabili con domini proteici contenenti residui di cisteina, probabilmente mediate dal gruppo cloroacetamide reattivo.
Nell'ambito delle ricerche oncologiche (argomento di grande attualità secondo i trend di ricerca PubMed e Google Scholar), analoghi strutturali di questa molecola hanno dimostrato attività inibitoria su chinasi coinvolte nella proliferazione cellulare. Tuttavia, è importante sottolineare che il composto 2411200-35-4 richiede ancora approfonditi studi preclinici per valutarne il profilo farmacocinetico completo.
Le analisi di stabilità condotte su N-1-(4-bromo-3-methylphenyl)-2-oxopyrrolidin-3-yl-2-chloroacetamide indicano una buona conservazione a temperature inferiori a -20°C, mentre in soluzione acquosa mostra una emivita limitata a pH fisiologici, caratteristica comune a molti derivati di cloroacetamide. Questo comportamento ne suggerisce l'utilizzo preferenziale in formulazioni liofilizzate o in sistemi a rilascio controllato.
Interessanti sviluppi emergono dall'applicazione di tecniche di cheminformatica (termine altamente ricercato negli ultimi 12 mesi) per prevedere le proprietà ADMET di questa classe di composti. Modelli predittivi indicano un'assorbibilità intestinale moderata e una permeabilità emato-encefalica limitata, aspetti cruciali per l'ottimizzazione di candidati farmaci.
Nella progettazione di librerie combinatoriali, il 2-oxopyrrolidin-3-yl si è rivelato un eccellente scaffold per introdurre diversità stereochimica, grazie alla presenza di un centro chirale al carbonio 3. Questo aspetto è particolarmente rilevante considerando la crescente domanda di composti enantiopuri nel settore farmaceutico.
Dal punto di vista regolatorio, il composto 2411200-35-4 non risulta attualmente sottoposto a restrizioni particolari, ma come per tutti i derivati alogenati, ne è raccomandata la manipolazione con adeguati dispositivi di protezione individuale. La sua sintesi richiede comunque competenze specialistiche in chimica organica avanzata.
Le prospettive future per questa molecola includono potenziali applicazioni come:
- Sonda chimica per studi di meccanismi enzimatici
- Building block per lo sviluppo di inibitori covalenti
- Intermedio nella sintesi di composti biologicamente attivi
2411200-35-4 (N-1-(4-bromo-3-methylphenyl)-2-oxopyrrolidin-3-yl-2-chloroacetamide) Prodotti correlati
- 1361584-63-5(4'-Methyl-2'-nitro-2,4,6-trichlorobiphenyl)
- 1110967-11-7(1-methyl-1,2,3,4-tetrahydronaphthalen-1-amine)
- 651-34-3(4,5-Bis(trifluoromethyl)imidazole)
- 947320-08-3(Methyl 4-isopropylpicolinate)
- 1181614-99-2(1-[(Butan-2-yl)amino]-2-methylpropan-2-ol)
- 2171150-05-1((1r,3r)-3-3-({(9H-fluoren-9-yl)methoxycarbonyl}amino)benzamidocyclobutane-1-carboxylic acid)
- 1326743-67-2(3-(dimethylamino)methyl-1H-indole-4-carboxylic acid hydrochloride)
- 2228300-46-5(3-(2-{(tert-butoxy)carbonylamino}-4-chlorophenyl)-1,2-oxazole-5-carboxylic acid)
- 1803984-82-8(6-(Aminomethyl)-2,3-diiodo-4-(trifluoromethoxy)pyridine)
- 1147351-97-0(N-(1-cyano-1,2-dimethylpropyl)-2-{2,4-dioxo-1,3-diazaspiro[4.4]nonan-3-yl}acetamide)




