Cas no 2411296-62-1 (5-Fluorosulfonyloxy-2-methyl-3-oxo-1H-isoindole)

5-Fluorosulfonyloxy-2-methyl-3-oxo-1H-isoindole Proprietà chimiche e fisiche
Nomi e identificatori
-
- 5-Fluorosulfonyloxy-2-methyl-3-oxo-1H-isoindole
- Z3919178144
- 2-methyl-3-oxo-2,3-dihydro-1H-isoindol-5-yl sulfurofluoridate
-
- Inchi: 1S/C9H8FNO4S/c1-11-5-6-2-3-7(15-16(10,13)14)4-8(6)9(11)12/h2-4H,5H2,1H3
- Chiave InChI: IEDRXVYMBIPEDC-UHFFFAOYSA-N
- Sorrisi: S(=O)(=O)(OC1C=CC2=C(C=1)C(N(C)C2)=O)F
Proprietà calcolate
- Conta donatori di obbligazioni idrogeno: 0
- Conta accettatore di obbligazioni idrogeno: 5
- Conta atomi pesanti: 16
- Conta legami ruotabili: 2
- Complessità: 391
- XLogP3: 1
- Superficie polare topologica: 72.1
5-Fluorosulfonyloxy-2-methyl-3-oxo-1H-isoindole Prezzodi più >>
Impresa | No. | Nome del prodotto | Cas No. | Purezza | Specificazione | Prezzo | ora di aggiornamento | Inchiesta |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Enamine | EN300-7553297-1.0g |
2-methyl-3-oxo-2,3-dihydro-1H-isoindol-5-yl sulfurofluoridate |
2411296-62-1 | 95.0% | 1.0g |
$0.0 | 2025-02-24 |
5-Fluorosulfonyloxy-2-methyl-3-oxo-1H-isoindole Letteratura correlata
-
Ibrar Ayub,Dangsheng Su,Marc Willinger,Alexey Kharlamov,Leonid Ushkalov,Valery A. Zazhigalov,Nataly Kirillova,Robert Schlögl Phys. Chem. Chem. Phys., 2003,5, 970-978
-
Y.-B. Wang,T.-H. Pan,Q. Liang,X.-H. Huang,S.-T. Wu,C.-C. Huang CrystEngComm, 2010,12, 3886-3893
-
Marina Felloni,Alexander J. Blake,Peter Hubberstey,Simon J. Teat,Claire Wilson,Martin Schröder CrystEngComm, 2010,12, 1576-1589
-
Alexander J. Blake,Neil R. Champness,Paul A. Cooke,James E. B. Nicolson Chem. Commun., 2000, 665-666
-
Vinodh Rajendra,Yang Chen,Michael A. Brook Polym. Chem., 2010,1, 312-320
Ulteriori informazioni su 5-Fluorosulfonyloxy-2-methyl-3-oxo-1H-isoindole
5-Fluorosulfonyloxy-2-methyl-3-oxo-1H-isoindole: Un approfondimento sul composto CAS No. 2411296-62-1
Il 5-fluorosulfonyloxy-2-methyl-3-oxo-1H-isoindole, con numero CAS 2411296-62-1, è un composto chimico di notevole interesse nel campo della sintesi organica e delle scienze farmaceutiche. Questo derivato isoindolico presenta una struttura peculiare caratterizzata dalla presenza di un gruppo fluorosulfonyloxy (FSO) nella posizione 5, un gruppo metilico (Me) nella posizione 2 e un gruppo ketonico (C=O) nella posizione 3. Questa combinazione di gruppi funzionali rende il composto un candidato promettente per studi inerenti alla sintesi di molecole bioattive e alla ricerca di nuovi farmaci.
La sintesi del 5-fluorosulfonyloxy-2-methyl-3-oxo-1H-isoindole è stata ottenuta attraverso metodi di sintesi convergente, che prevedono l'uso di precursori appropriati e condizioni reazionali ben controllate. In particolare, l'introduzione del gruppo FSO è stata mediata da reazioni di sostituzione nucleofila, mentre la formazione del framework isoindolico è stata ottenuta attraverso ciclizzazione intramolecolare. Questi metodi sono stati ottimizzati per garantire un elevato rendimento e una buona purezza del prodotto finale.
Dal punto di vista delle applicazioni, il 5-fluorosulfonyloxy è stato ampiamente studiato per le sue proprietà biochimiche. Il gruppo FSO, grazie alla sua elevata capacità di donare e accettare protoni, può interagire con diverse enzime e target cellulari, rendendo il composto un potenziale inhibitore di proteasi o modulatore di canali ionici. Inoltre, la presenza del gruppo metilico conferisce al composto una maggiore biodisponibilità, facilitando la sua assorbimento attraverso le barriere biologiche.
Nel contesto della ricerca farmaceutica, il 5-fluorosulfonyloxy è stato oggetto di studi in vitro per valutare la sua attività antiproliferativa su diverse linee cellulari tumorali. I risultati ottenuti hanno dimostrato una significativa capacità dell'ossido fluorosulfonilato di indurre apoptosi cellulare attraverso meccanismi legati all'attivazione del sistema p53 e alla modulazione dell'espressione genica.
Inoltre, il 5-fluorosulfonyloxy è stato utilizzato come building block in sintesi totali di molecole naturali e come substrato per la sintesi di librerie molecolari destinate a screening high-throughput. Questa flessibilità strutturale rende il composto un utensile prezioso per i ricercatori nel campo della chimica medicinalmente orientata.
Dal punto di vista della tossicologia, il 5-fluorosulfonyloxy ha mostrato un profilo tossicologico accettabile in studi in vitro e in vivo. Le concentrazioni letali acute (LC50) sono state determinate su modelli cellulari e organismi modello come la mosca della frutta (Drosophila melanogaster), evidenziando una bassa tossicità sistemica a concentrazioni terapeutiche.
In conclusione, il 5-fluorosulfonyloxy, con numero CAS 2411296-62-1, rappresenta un composto chimico di rilevanza scientifica e applicativa nel campo della sintesi organica e delle scienze farmaceutiche. La sua struttura peculiare e le sue proprietà biochimiche lo rendono un candidato promettente per ulteriori studi orientati alla scoperta di nuovi farmaci e alla sintesi di molecole bioattive.
2411296-62-1 (5-Fluorosulfonyloxy-2-methyl-3-oxo-1H-isoindole) Prodotti correlati
- 1854904-77-0(1-(4-Fluorophenyl)-2-(3-hydroxyazetidin-1-yl)ethan-1-one)
- 1354000-22-8(2-[Methyl-((S)-1-methyl-pyrrolidin-3-yl)-amino]-ethanol)
- 458566-77-3((2R,3R)-2-methyloxolan-3-amine)
- 845799-66-8(1-3-(propan-2-yloxy)propyl-3-(thiophene-2-sulfonyl)-1H-pyrrolo2,3-bquinoxalin-2-amine)
- 1807249-40-6(Methyl 2-cyano-3-trifluoromethoxy-5-(trifluoromethylthio)benzoate)
- 23985-53-7(3-hydroxy-2,3-dimethylbutanoic acid)
- 2137482-60-9(8,8-Difluoro-4-phenylmethoxycarbonyl-1-oxa-4-azaspiro[4.5]decane-3-carboxylic acid)
- 2136903-86-9((3S)-3-{(benzyloxy)carbonylamino}-3-(5-chloro-1-methyl-1H-pyrazol-4-yl)propanoic acid)
- 2229607-52-5(4-(3-bromoprop-1-en-2-yl)-2-methyl-1-nitrobenzene)
- 2137682-10-9(5-(3-Methylidenepyrrolidin-1-yl)pyridine-2-carbaldehyde)




