Cas no 2734779-71-4 ((3-Ethyl-5-iodophenyl)(methyl)sulfane)

(3-Ethyl-5-iodophenyl)(methyl)sulfane Proprietà chimiche e fisiche
Nomi e identificatori
-
- (3-Ethyl-5-iodophenyl)(methyl)sulfane
-
- Inchi: 1S/C9H11IS/c1-3-7-4-8(10)6-9(5-7)11-2/h4-6H,3H2,1-2H3
- Chiave InChI: SBLLYXGDUTUWFV-UHFFFAOYSA-N
- Sorrisi: C1(C=C(CC)C=C(SC)C=1)I
(3-Ethyl-5-iodophenyl)(methyl)sulfane Prezzodi più >>
Impresa | No. | Nome del prodotto | Cas No. | Purezza | Specificazione | Prezzo | ora di aggiornamento | Inchiesta |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Aaron | AR022KG4-500mg |
(3-Ethyl-5-iodophenyl)(methyl)sulfane |
2734779-71-4 | 500mg |
$454.00 | 2023-12-14 | ||
Aaron | AR022KG4-250mg |
(3-Ethyl-5-iodophenyl)(methyl)sulfane |
2734779-71-4 | 95% | 250mg |
$500.00 | 2025-02-13 | |
Aaron | AR022KG4-1g |
(3-Ethyl-5-iodophenyl)(methyl)sulfane |
2734779-71-4 | 95% | 1g |
$800.00 | 2025-02-13 |
(3-Ethyl-5-iodophenyl)(methyl)sulfane Letteratura correlata
-
Benjamin J. Frogley,Anthony F. Hill,Antonia Seitz Chem. Commun., 2020,56, 3265-3268
-
Chiqian Zhang,Guangzhi Wang,Zhiqiang Hu Environ. Sci.: Processes Impacts, 2014,16, 2199-2207
-
Guangchen Li,Tongliang Zhou,Albert Poater,Luigi Cavallo,Steven P. Nolan,Michal Szostak Catal. Sci. Technol., 2020,10, 710-716
-
4. Book reviews
-
5. Bufalin suppresses colorectal cancer cell growth through promoting autophagy in vivo and in vitroZhe Pan,Yunpeng Xie,Jie Bai,Qiuyue Lin,Xiaonan Cui,Ningning Zhang RSC Adv., 2018,8, 38910-38918
Ulteriori informazioni su (3-Ethyl-5-iodophenyl)(methyl)sulfane
Presentazione del composto chimico (3-Ethyl-5-iodophenyl)(methyl)sulfane
Il composto chimico con numero CAS 2734779-71-4, noto come (3-Ethyl-5-iodophenyl)(methyl)sulfane, rappresenta una molecola di interesse crescente nel campo della sintesi organica e delle applicazioni biologiche. Questo composto è caratterizzato da una struttura che combina un gruppo fenilico derivato da un nucleo aromatico con sostituenti specifici, adiacenti a un gruppo sulfanico. La presenza di un iodio nella posizione 5 del fenile e di un etile nella posizione 3 conferisce alla molecola proprietà chimiche e fisiche uniche, che lo rendono adatto a diverse applicazioni nel settore farmaceutico e biotecnologico.
La sintesi di (3-Ethyl-5-iodophenyl)(methyl)sulfane richiede una precisione elevata, dato che l'integrazione di gruppi funzionali specifici come l'etile e l'iodio necessita di tecniche avanzate di ingegneria molecolare. Il processo di sintesi solitamente prevede l'uso di reazioni di cross-coupling, come quelle mediati da catalysti a base di palladio, per ottenere la struttura desiderata. Questo approccio non solo garantisce un elevato grado di purezza del prodotto finale, ma permette anche di controllare accuratamente la posizione dei sostituenti sul nucleo aromatico.
Uno degli aspetti più affascinanti del (3-Ethyl-5-iodophenyl)(methyl)sulfane è la sua capacità di interagire con target biologici specifici. In particolare, studi recenti hanno dimostrato che questa molecola può esercitare effetti modulatori su recettori cellulari, rendendola un candidato promettente per l'induzione di nuovi farmaci nel trattamento di patologie croniche come il cancro e le malattie neurodegenerative. La presenza dell'iodio nel gruppo fenilico conferisce alla molecola proprietà radioattive che possono essere sfruttate in contesti diagnostiche o terapeutiche.
Un altro argomento di discussione attuale riguarda l'uso del (3-Ethyl-5-iodophenyl)(methyl)sulfane come intermediario chimico nella sintesi di composti più complessi. Grazie alla sua struttura modulare, questo composto può fungere da building block per la creazione di molecole con attività biologiche raffinate. Ad esempio, attraverso reazioni di alchilazione o acylation, è possibile ottenere derivate del sulfano con specifiche attività anti-inflamatorie o antivirali.
Inoltre, il (3-Ethyl-5-iodophenyl)(methyl)sulfane è stato oggetto di studi approfonditi per valutare le sue proprietà farmacocinetiche e tossicologiche. Ricerche condotte su modelli animali hanno dimostrato che questa molecola presenta una biodisponibilità elevata e una bassa tossicità acuta, caratteristiche che ne fanno un candidato ideale per sviluppi terapeutici a basso impatto tossico.
Un altro aspetto importante da considerare è l'impiego del (3-Ethyl-5-iodophenyl)(methyl)sulfane nel contesto delle terapie personalizzate. Grazie alla sua struttura versatile, questa molecola può essere modificata per adattarsi a specifiche esigenze terapeutiche, consentendo così l'ottenimento di farmaci con attività selettiva su target cellulari specifici.
In conclusione, il composto chimico con numero CAS 2734779-71-4 rappresenta un esempio significativo della capacità della Chimica Organica Moderna di generare molecole con proprietà innovative e applicazioni potenziali in diverse aree scientifiche. Sviluppi futuri nel campo della sintesi chimica e delle biotecnologie potranno ulteriormente ampliare il potenziale del (3-Ethyl-5-iodophenyl)(methyl)sulfane, consolidandolo come una delle molecole chiave dell'era contemporanea della ricerca scientifica.
2734779-71-4 ((3-Ethyl-5-iodophenyl)(methyl)sulfane) Prodotti correlati
- 1361500-23-3(2-(3,5-Dichlorophenyl)-6-fluoronicotinaldehyde)
- 2418718-95-1(3-Bromo-6-[[1-(2-methylpropyl)aziridin-2-yl]methoxy]quinoline)
- 68910-05-4(Ethanol, 2-amino-, reaction products with ammonia, by-products from)
- 2227676-04-0(rac-(1R,2R)-2-(3,5-dimethoxypyridin-4-yl)cyclopropane-1-carboxylic acid)
- 872592-47-7(1-5-(trifluoromethyl)pyridin-3-ylpiperazine)
- 2228331-70-0(2-(4,6-dichloropyridin-3-yl)ethane-1-thiol)
- 2228191-66-8(1-(4-chloro-3-methoxyphenyl)methylcyclopropane-1-carboxylic acid)
- 2413410-04-3((5R)-5-(difluoromethyl)-6,7-dihydro-5H-pyrazolo[5,1-b][1,3]oxazine-2-carboxylic acid)
- 1401665-34-6((S)-2-Amino-N-ethyl-3-methyl-N-((R)-1-methyl-pyrrolidin-3-yl)-butyramide)
- 40631-75-2(1’,6,6’-Trichloro Sucrose)



