Cas no 63684-32-2 (Benzenepropanoic acid, b,b'-dithiobis-)

Benzenepropanoic acid, b,b'-dithiobis- Proprietà chimiche e fisiche
Nomi e identificatori
-
- Benzenepropanoic acid, b,b'-dithiobis-
- 3,3’-DITHIOBISHYDROCINNAMIC ACID
- 3-[(2-carboxy-1-phenylethyl)disulfanyl]-3-phenylpropanoic acid
- 3,3'-disulfanediylbis(3-phenylpropanoic acid)
- 3,3'-Dithiobis(3-phenylpropionic) acid
- 3-[(3-hydroxy-3-oxo-1-phenylpropyl)disulfanyl]-3-phenylpropanoic acid
- EINECS 264-412-4
-
Proprietà calcolate
- Massa esatta: 362.06500
Proprietà sperimentali
- Densità: 1.354±0.06 g/cm3 (20 ºC 760 Torr),
- Punto di fusione: 145 ºC
- Solubilità: Molto leggermente solubile (0,23 g/l) (25°C),
- PSA: 125.20000
- LogP: 4.52040
Benzenepropanoic acid, b,b'-dithiobis- Prezzodi più >>
Impresa | No. | Nome del prodotto | Cas No. | Purezza | Specificazione | Prezzo | ora di aggiornamento | Inchiesta |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Enamine | EN300-37405678-0.1g |
3-[(2-carboxy-1-phenylethyl)disulfanyl]-3-phenylpropanoic acid |
63684-32-2 | 95.0% | 0.1g |
$342.0 | 2025-03-18 | |
Enamine | EN300-37405678-1.0g |
3-[(2-carboxy-1-phenylethyl)disulfanyl]-3-phenylpropanoic acid |
63684-32-2 | 95.0% | 1.0g |
$986.0 | 2025-03-18 | |
Enamine | EN300-37405678-2.5g |
3-[(2-carboxy-1-phenylethyl)disulfanyl]-3-phenylpropanoic acid |
63684-32-2 | 95.0% | 2.5g |
$1931.0 | 2025-03-18 | |
Enamine | EN300-37405678-10.0g |
3-[(2-carboxy-1-phenylethyl)disulfanyl]-3-phenylpropanoic acid |
63684-32-2 | 95.0% | 10.0g |
$4236.0 | 2025-03-18 | |
Enamine | EN300-37405678-5.0g |
3-[(2-carboxy-1-phenylethyl)disulfanyl]-3-phenylpropanoic acid |
63684-32-2 | 95.0% | 5.0g |
$2858.0 | 2025-03-18 | |
1PlusChem | 1P01EFR5-50mg |
3,3'-Dithiobis(3-phynylpropionic) acid |
63684-32-2 | 95% | 50mg |
$335.00 | 2024-04-22 | |
Aaron | AR01EFZH-5g |
3,3'-Dithiobis(3-phynylpropionic) acid |
63684-32-2 | 95% | 5g |
$3955.00 | 2025-02-14 | |
Aaron | AR01EFZH-2.5g |
3,3'-Dithiobis(3-phynylpropionic) acid |
63684-32-2 | 95% | 2.5g |
$2681.00 | 2025-02-14 | |
Enamine | EN300-37405678-0.05g |
3-[(2-carboxy-1-phenylethyl)disulfanyl]-3-phenylpropanoic acid |
63684-32-2 | 95.0% | 0.05g |
$229.0 | 2025-03-18 | |
Aaron | AR01EFZH-50mg |
3,3'-Dithiobis(3-phynylpropionic) acid |
63684-32-2 | 95% | 50mg |
$340.00 | 2025-02-14 |
Benzenepropanoic acid, b,b'-dithiobis- Letteratura correlata
-
L. Navarrete,C. Solís,J. M. Serra J. Mater. Chem. A, 2015,3, 16440-16444
-
Ture R. Munter,Thomas Bligaard,Claus H. Christensen,Jens K. Nørskov Phys. Chem. Chem. Phys., 2008,10, 5202-5206
-
Hideki Matsubara,Hiroyasu Kataoka,Hajime Ohtani Polym. Chem., 2010,1, 1056-1061
-
Tippu S. Sheriff,Steven Cope,Mmaezi Ekwegh Dalton Trans., 2007, 5119-5122
Ulteriori informazioni su Benzenepropanoic acid, b,b'-dithiobis-
Benzenepropanoic Acid, B,B'-Dithiobis: Una Sostanza Chimica Avanzata
La Benzenepropanoic acid, b,b'-dithiobis, con numero CAS 63684-32-2, è una sostanza chimica avanzata che ha attirato l'attenzione nel campo della chimica organica e delle sue applicazioni nella biologia e nella medicina. Questa molecola presenta una struttura unica che la rende idonea per diverse ricerche e sviluppi tecnologici.
La denominazione Benzenepropanoic acid si riferisce alla presenza di un gruppo carboxilico (COOH) legato a un gruppo benzene, mentre il suffisso b,b'-dithiobis indica la presenza di due atomi di zolfo (S) che formano una dittaione tra due nuclei aromatici. Questa struttura chimica conferisce alla sostanza proprietà uniche, come ad esempio la capacità di formare complessi con metalli e ioni, rendendola utile in diversi contesti scientifici.
Nel contesto degli ultimi sviluppi scientifici, la Benzenepropanoic acid, b,b'-dithiobis è stata studiata per le sue potenziali applicazioni nella sintesi di materiali avanzati, come i polimeri e i composti metalloorganici. Inoltre, è stata oggetto di ricerche nel campo della biologia molecolare, dove la sua capacità di interagire con specifiche proteine e enzimi potrebbe aprirvi nuove strade nella comprensione di processi biologici complessi.
Uno dei punti chiave dell'interesse attorno alla Benzenepropanoic acid è la sua biodisponibilità e la sua capacità di essere metabolizzata all'interno degli organismi viventi. Studi recenti hanno indagato le sue proprietà farmacologiche, valutando la sua potenziale utilità come principio attivo in farmaci innovativi.
Inoltre, la molecola è stata esaminata per le sue proprietà anti-inflammosomali e antiossidanti, che potrebbero renderla un candidato promettente per l' sviluppo di terapie innovative nel trattamento di patologie croniche come l'artrite reumatoide e altre condizioni caratterizzate da inflammosomi attivi.
L'uso di tecniche avanzate di cristallografia a raggi X e modellazione molecolare ha permesso ai ricercatori di comprendere meglio la struttura tridimensionale della b,b'-dithiobis benzenepropanoic acid, contribuendo a progettare nuove molecole con caratteristiche simili ma migliorate.
Tra gli altri argomenti attuali che hanno catturato l'attenzione degli studiosi c'è l'impiego della chimica verde per sintetizzare questa molecola in modo più sostenibile e meno dannoso per l'ambiente. Metodo che prevede l'uso di solventi biodegradabili e catalizzatori efficienti per ridurre l'impronta ecologica del processo sintetico.
Inoltre, il ruolo della Benzenepropanoic acid nel contesto delle nanotecnologie è stato oggetto di ricerche approfondite. La capacità della molecola di auto-assemblarsi in strutture nanostrutturate potrebbe aprirvi nuove possibilità nella creazione di materiali con proprietà magnetiche o ottiche avanzate.
Gli studili clinici preliminari hanno inoltre indagato l'efficacia della sostanza come agente terapeutico nel trattamento di malattie infettive e virali, dimostrando una certa attività antivirale contro specifici ceppi virali.
Tra le tendenze più recente c'è anche l'utilizzo della intelligenza artificiale (IA) per prevedere le proprietà chimico-fisiche della molecola e ottimizzare le condizioni sintetiche in modo più rapido ed efficiente rispetto ai metodi tradizionalli.
In conclusione, la Benzenepropanoic acid, b,b'-dithiolbis, con CAS 63684-32-2 rappresenta una molecola promettente con un vasto spettro di applicazioni potenziali nel mondo scientifico e tecnologico. Continui studli ed approcci innovativirà contribuiranno sicuramente a svelare ulteriormente il suo potenziale ed a trovare nuove utilizzazioni nel futuro.
63684-32-2 (Benzenepropanoic acid, b,b'-dithiobis-) Prodotti correlati
- 1807096-42-9(6-(Chloromethyl)-3-cyano-2-(difluoromethyl)-4-iodopyridine)
- 306736-24-3(4-(azepane-1-sulfonyl)-N-4-(4-chlorophenyl)-1,3-thiazol-2-ylbenzamide)
- 2172504-20-8(1-(benzenesulfonyl)-3-iodo-4-methyl-1H-indole)
- 1851578-94-3((3-Bromo-5-methylphenyl)(morpholino)methanone)
- 1701679-36-8(2,3,5,7,11-pentaazatricyclo7.4.0.0,2,6trideca-3,5-diene)
- 1188329-59-0(5-Bromo-2-chloro-4-((4-methoxybenzyl)oxy)pyrimidine)
- 74405-46-2(2'-Deoxy-5'-O-DMT-N2-isobutyrylguanosine 3'-O-succinate)
- 1261939-15-4(5-(5-Chloro-2-methoxyphenyl)pyridin-3-ol)
- 471916-91-3(2-{5-(4-bromophenyl)-1,3,4-oxadiazol-2-ylsulfanyl}-1-(4-chlorophenyl)ethan-1-one hydrobromide)
- 2160084-00-2(3,4-diamino-3-(methoxymethyl)butanoic acid)




