Cas no 691860-50-1 (4-amino-3-{(4-bromophenyl)methylsulfanyl}-4,5-dihydro-1,2,4-triazin-5-one)

4-amino-3-{(4-bromophenyl)methylsulfanyl}-4,5-dihydro-1,2,4-triazin-5-one Proprietà chimiche e fisiche
Nomi e identificatori
-
- 4-amino-3-{[(4-bromophenyl)methyl]sulfanyl}-4,5-dihydro-1,2,4-triazin-5-one
- 4-amino-3-{(4-bromophenyl)methylsulfanyl}-4,5-dihydro-1,2,4-triazin-5-one
- 4-amino-3-[(4-bromophenyl)methylsulfanyl]-1,2,4-triazin-5-one
- 4-AMINO-3-{[(4-BROMOPHENYL)METHYL]SULFANYL}-1,2,4-TRIAZIN-5-ONE
- C10H9BrN4OS
- AKOS002350914
- EN300-184782
- 691860-50-1
- MFCD05742842
- CS-0237518
-
- Inchi: InChI=1S/C10H9BrN4OS/c11-8-3-1-7(2-4-8)6-17-10-14-13-5-9(16)15(10)12/h1-5H,6,12H2
- Chiave InChI: WKWCEWARJNPVQD-UHFFFAOYSA-N
Proprietà calcolate
- Massa esatta: 311.96804Da
- Massa monoisotopica: 311.96804Da
- Conta atomi isotopi: 0
- Conta donatori di obbligazioni idrogeno: 1
- Conta accettatore di obbligazioni idrogeno: 5
- Conta atomi pesanti: 17
- Conta legami ruotabili: 3
- Complessità: 352
- Conteggio di unità legate in modo Covalent: 1
- Conto di stereocentri atomici definito: 0
- Conta stereocentri atomici non definiti: 0
- Conto stereocentrico definito delle obbligazioni: 0
- Conto stereocenter di bond non definito: 0
- XLogP3: 2.6
- Superficie polare topologica: 96.4Ų
4-amino-3-{(4-bromophenyl)methylsulfanyl}-4,5-dihydro-1,2,4-triazin-5-one Prezzodi più >>
Impresa | No. | Nome del prodotto | Cas No. | Purezza | Specificazione | Prezzo | ora di aggiornamento | Inchiesta |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
SHANG HAI HAO HONG Biomedical Technology Co., Ltd. | 1308188-100mg |
4-Amino-3-{[(4-bromophenyl)methyl]sulfanyl}-4,5-dihydro-1,2,4-triazin-5-one |
691860-50-1 | 95% | 100mg |
¥9093.00 | 2024-05-03 | |
SHANG HAI HAO HONG Biomedical Technology Co., Ltd. | 1308188-500mg |
4-Amino-3-{[(4-bromophenyl)methyl]sulfanyl}-4,5-dihydro-1,2,4-triazin-5-one |
691860-50-1 | 95% | 500mg |
¥19101.00 | 2024-05-03 | |
SHANG HAI HAO HONG Biomedical Technology Co., Ltd. | 1308188-1g |
4-Amino-3-{[(4-bromophenyl)methyl]sulfanyl}-4,5-dihydro-1,2,4-triazin-5-one |
691860-50-1 | 95% | 1g |
¥20968.00 | 2024-05-03 | |
Enamine | EN300-184782-0.25g |
4-amino-3-{[(4-bromophenyl)methyl]sulfanyl}-4,5-dihydro-1,2,4-triazin-5-one |
691860-50-1 | 95% | 0.25g |
$481.0 | 2023-09-19 | |
Enamine | EN300-184782-1.0g |
4-amino-3-{[(4-bromophenyl)methyl]sulfanyl}-4,5-dihydro-1,2,4-triazin-5-one |
691860-50-1 | 95% | 1g |
$971.0 | 2023-06-01 | |
SHANG HAI HAO HONG Biomedical Technology Co., Ltd. | 1308188-250mg |
4-Amino-3-{[(4-bromophenyl)methyl]sulfanyl}-4,5-dihydro-1,2,4-triazin-5-one |
691860-50-1 | 95% | 250mg |
¥12115.00 | 2024-05-03 | |
Enamine | EN300-184782-10.0g |
4-amino-3-{[(4-bromophenyl)methyl]sulfanyl}-4,5-dihydro-1,2,4-triazin-5-one |
691860-50-1 | 95% | 10g |
$4176.0 | 2023-06-01 | |
Enamine | EN300-184782-10g |
4-amino-3-{[(4-bromophenyl)methyl]sulfanyl}-4,5-dihydro-1,2,4-triazin-5-one |
691860-50-1 | 95% | 10g |
$4176.0 | 2023-09-19 | |
Enamine | EN300-184782-1g |
4-amino-3-{[(4-bromophenyl)methyl]sulfanyl}-4,5-dihydro-1,2,4-triazin-5-one |
691860-50-1 | 95% | 1g |
$971.0 | 2023-09-19 | |
1PlusChem | 1P01BFN0-1g |
4-amino-3-{[(4-bromophenyl)methyl]sulfanyl}-4,5-dihydro-1,2,4-triazin-5-one |
691860-50-1 | 95% | 1g |
$1262.00 | 2024-04-22 |
4-amino-3-{(4-bromophenyl)methylsulfanyl}-4,5-dihydro-1,2,4-triazin-5-one Letteratura correlata
-
Amin Zhang,Yuliang Guo,Yu He,Kai Yang,Jianbo Wang,Daxiang Cui,Yingsheng Cheng Nanoscale, 2020,12, 21674-21686
-
Jacek Lipkowski Phys. Chem. Chem. Phys., 2010,12, 13874-13887
-
Xun-Hui Xu,Wen-Bin Liu,Xue Song,Li Zhou,Na Liu,Yuan-Yuan Zhu,Zong-Quan Wu Polym. Chem., 2021,12, 4838-4845
-
Anjeeta Rani,Pannuru Venkatesu Phys. Chem. Chem. Phys., 2018,20, 20315-20333
-
Ashokanand Vimalanandan,George Polymeros,Angel A. Topalov,Michael Rohwerder Phys. Chem. Chem. Phys., 2017,19, 17019-17027
Ulteriori informazioni su 4-amino-3-{(4-bromophenyl)methylsulfanyl}-4,5-dihydro-1,2,4-triazin-5-one
4-amino-3-{(4-bromophenyl)methylsulfanyl}-4,5-dihydro-1,2,4-triazin-5-one (CAS No. 691860-50-1): Un Composto Innovativo nel Campo della Ricerca Chimica
Il composto 4-amino-3-{(4-bromophenyl)methylsulfanyl}-4,5-dihydro-1,2,4-triazin-5-one, identificato dal numero CAS 691860-50-1, rappresenta una molecola di grande interesse nel settore della chimica farmaceutica e della ricerca bioorganica. La sua struttura unica, caratterizzata dalla presenza di un gruppo 4-bromofenilmetilsolfanile e di un nucleo 1,2,4-triazin-5-one, lo rende un candidato promettente per applicazioni in ambito scientifico e industriale.
Negli ultimi anni, la ricerca su composti eterociclici come il 4-amino-3-{(4-bromophenyl)methylsulfanyl}-4,5-dihydro-1,2,4-triazin-5-one ha attirato l'attenzione della comunità scientifica, soprattutto per il loro potenziale ruolo nello sviluppo di nuovi materiali e principi attivi. Questo composto, in particolare, è stato studiato per le sue proprietà chimico-fisiche, tra cui la stabilità termica e la reattività selettiva, che lo rendono adatto per sintesi avanzate.
Uno degli aspetti più discussi nella letteratura recente è la versatilità del 4-amino-3-{(4-bromophenyl)methylsulfanyl}-4,5-dihydro-1,2,4-triazin-5-one come intermedio in reazioni di accoppiamento incrociato e modificazioni funzionali. La presenza del gruppo bromofenile offre opportunità uniche per reazioni di sostituzione nucleofila aromatica (SNAr), mentre il nucleo triazinone può essere ulteriormente funzionalizzato per ottenere derivati con attività biologica mirata.
Dal punto di vista della sicurezza e della sostenibilità, il CAS 691860-50-1 è stato oggetto di valutazioni per garantire il suo utilizzo responsabile in laboratorio. Ricerche recenti hanno evidenziato come metodologie green, come la sintesi in solventi alternativi o l'uso di catalizzatori a basso impatto ambientale, possano essere applicate alla produzione di questo composto, allineandosi alle tendenze attuali della chimica sostenibile.
Inoltre, il 4-amino-3-{(4-bromophenyl)methylsulfanyl}-4,5-dihydro-1,2,4-triazin-5-one è stato esplorato per possibili applicazioni nel campo dei materiali avanzati. La sua capacità di formare complessi metallici e di agire come legante in sistemi coordinativi lo rende interessante per lo sviluppo di catalizzatori eterogenei e materiali funzionali, temi molto ricercati nei motori di ricerca dagli scienziati dei materiali.
Un'altra area di interesse è la potenziale attività biologica del 4-amino-3-{(4-bromophenyl)methylsulfanyl}-4,5-dihydro-1,2,4-triazin-5-one e dei suoi derivati. Studi preliminari hanno suggerito che modifiche strutturali mirate potrebbero portare a composti con proprietà utili in ambito farmacologico, sebbene siano necessarie ulteriori ricerche per confermare queste ipotesi. Questo aspetto è particolarmente rilevante considerando l'attuale focus della comunità scientifica sullo sviluppo di nuove entità chimiche con attività mirata.
Dal punto di vista analitico, la caratterizzazione del CAS 691860-50-1 è stata condotta utilizzando tecniche avanzate come la spettrometria di massa, la risonanza magnetica nucleare (NMR) e la cristallografia a raggi X. Questi studi hanno permesso di confermare la struttura molecolare e di comprendere meglio il comportamento del composto in diverse condizioni, informazioni cruciali per il suo utilizzo in contesti di ricerca avanzata.
Per quanto riguarda la sintesi, il 4-amino-3-{(4-bromophenyl)methylsulfanyl}-4,5-dihydro-1,2,4-triazin-5-one può essere ottenuto attraverso una sequenza di reazioni ben ottimizzate che partono da precursori facilmente accessibili. Recenti ottimizzazioni del processo hanno permesso di migliorare le rese e la purezza del prodotto finale, rendendolo più accessibile alla comunità scientifica.
In conclusione, il 4-amino-3-{(4-bromophenyl)methylsulfanyl}-4,5-dihydro-1,2,4-triazin-5-one (CAS No. 691860-50-1) rappresenta un interessante caso di studio nel panorama della chimica organica moderna. La sua struttura versatile, le potenziali applicazioni e la possibilità di ulteriori sviluppi lo rendono un composto degno di attenzione per ricercatori e professionisti del settore. Con il continuo avanzamento delle tecniche sintetiche e analitiche, è probabile che nuove scoperte e applicazioni emergeranno per questa intrigante molecola nel prossimo futuro.
691860-50-1 (4-amino-3-{(4-bromophenyl)methylsulfanyl}-4,5-dihydro-1,2,4-triazin-5-one) Prodotti correlati
- 2377030-64-1((3-Amino-1-methylcyclobutyl)methanol)
- 2229591-99-3(2,2-difluoro-1-3-(2-methylphenyl)phenylethan-1-ol)
- 872848-62-9(N,N-diethyl-2-3-({2-(morpholin-4-yl)ethylcarbamoyl}carbonyl)-1H-indol-1-ylacetamide)
- 219917-23-4(2-(1H-1,3-benzodiazol-2-ylsulfanyl)-1-(3,4-dichlorophenyl)ethan-1-one hydrobromide)
- 2167911-38-6(3-(6-methylpiperidin-3-yl)benzoic acid)
- 1396812-51-3(5-cyclopropyl-N-6-(4-phenylpiperazin-1-yl)pyrimidin-4-yl-1,2-oxazole-3-carboxamide)
- 1806365-59-2(3-(Chloromethyl)-5-nitrophenylhydrazine)
- 208934-35-4(4-(Tributylstannyl)-1-tritylimidazole)
- 1324466-74-1(N-(2,3-dihydro-1,4-benzodioxin-6-yl)-2-{2-[(4-methylpyridin-2-yl)amino]-1,3-thiazol-4-yl}acetamide)
- 2580198-83-8(ethyl 4-(aminomethyl)bicyclo2.1.1hexane-1-carboxylate)




