Cas no 944903-86-0 (Ethyl 2-(aminomethyl)-1H-imidazole-4-carboxylate)

Ethyl 2-(aminomethyl)-1H-imidazole-4-carboxylate Proprietà chimiche e fisiche
Nomi e identificatori
-
- ETHYL 2-(AMINOMETHYL)-1H-IMIDAZOLE-4-CARBOXYLATE
- AB58030
- Ethyl 2-(aminomethyl)-1H-imidazole-4-carboxylate
-
- Inchi: 1S/C7H11N3O2/c1-2-12-7(11)5-4-9-6(3-8)10-5/h4H,2-3,8H2,1H3,(H,9,10)
- Chiave InChI: HNUAFKNPXNJFBM-UHFFFAOYSA-N
- Sorrisi: O(CC)C(C1=CN=C(CN)N1)=O
Proprietà calcolate
- Conta donatori di obbligazioni idrogeno: 2
- Conta accettatore di obbligazioni idrogeno: 4
- Conta atomi pesanti: 12
- Conta legami ruotabili: 4
- Complessità: 163
- Superficie polare topologica: 81
Ethyl 2-(aminomethyl)-1H-imidazole-4-carboxylate Prezzodi più >>
Impresa | No. | Nome del prodotto | Cas No. | Purezza | Specificazione | Prezzo | ora di aggiornamento | Inchiesta |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Enamine | EN300-6405040-2.5g |
ethyl 2-(aminomethyl)-1H-imidazole-4-carboxylate |
944903-86-0 | 95.0% | 2.5g |
$2996.0 | 2025-03-15 | |
Enamine | EN300-6405040-5.0g |
ethyl 2-(aminomethyl)-1H-imidazole-4-carboxylate |
944903-86-0 | 95.0% | 5.0g |
$4433.0 | 2025-03-15 | |
Enamine | EN300-6405040-0.25g |
ethyl 2-(aminomethyl)-1H-imidazole-4-carboxylate |
944903-86-0 | 95.0% | 0.25g |
$1407.0 | 2025-03-15 | |
Enamine | EN300-6405040-0.1g |
ethyl 2-(aminomethyl)-1H-imidazole-4-carboxylate |
944903-86-0 | 95.0% | 0.1g |
$1345.0 | 2025-03-15 | |
Enamine | EN300-6405040-1.0g |
ethyl 2-(aminomethyl)-1H-imidazole-4-carboxylate |
944903-86-0 | 95.0% | 1.0g |
$1529.0 | 2025-03-15 | |
Enamine | EN300-6405040-10.0g |
ethyl 2-(aminomethyl)-1H-imidazole-4-carboxylate |
944903-86-0 | 95.0% | 10.0g |
$6575.0 | 2025-03-15 | |
abcr | AB576513-1g |
Ethyl 2-(aminomethyl)-1H-imidazole-4-carboxylate HCl, 95%; . |
944903-86-0 | 95% | 1g |
€354.10 | 2024-07-20 | |
Enamine | EN300-6405040-0.05g |
ethyl 2-(aminomethyl)-1H-imidazole-4-carboxylate |
944903-86-0 | 95.0% | 0.05g |
$1285.0 | 2025-03-15 | |
Enamine | EN300-6405040-0.5g |
ethyl 2-(aminomethyl)-1H-imidazole-4-carboxylate |
944903-86-0 | 95.0% | 0.5g |
$1469.0 | 2025-03-15 | |
abcr | AB576513-5g |
Ethyl 2-(aminomethyl)-1H-imidazole-4-carboxylate HCl, 95%; . |
944903-86-0 | 95% | 5g |
€1199.90 | 2024-07-20 |
Ethyl 2-(aminomethyl)-1H-imidazole-4-carboxylate Letteratura correlata
-
Lucy Ping,Da Sol Chung,Jean Bouffard,Sang-gi Lee Chem. Soc. Rev., 2017,46, 4299-4328
-
Lourdes del Olmo,Michael Dommett,Ingrid H. Oevreeide,Devis Di Tommaso,Rachel Crespo-Otero J. Mater. Chem. A, 2018,6, 24965-24970
-
Gilles Montavon,Bernd Grambow New J. Chem., 2003,27, 1344-1352
-
Rui Xiong,Naihua Miao,Yan-Ling Li,Jian Zhou,Yuanchun Pan,Cuilian Wen,Bo Wu,Zhimei Sun RSC Adv., 2017,7, 8936-8943
-
Yingjie Zhao,Ruomeng Duan,Jianzhang Zhao,Chen Li Chem. Commun., 2018,54, 12329-12332
Ulteriori informazioni su Ethyl 2-(aminomethyl)-1H-imidazole-4-carboxylate
Ultimi Progressi nella Ricerca Chimico-Farmaceutica: Focus su 944903-86-0 e Ethyl 2-(aminomethyl)-1H-imidazole-4-carboxylate
Negli ultimi anni, il composto chimico con numero CAS 944903-86-0 e il derivato Ethyl 2-(aminomethyl)-1H-imidazole-4-carboxylate hanno attirato l'attenzione della comunità scientifica per il loro potenziale applicativo in ambito farmaceutico e biologico. Queste molecole, caratterizzate da una struttura imidazolica funzionalizzata, sono state oggetto di numerosi studi volti a esplorarne le proprietà farmacologiche e le possibili applicazioni terapeutiche.
Uno studio recente pubblicato sul "Journal of Medicinal Chemistry" ha evidenziato come l'Ethyl 2-(aminomethyl)-1H-imidazole-4-carboxylate possa agire come precursore chiave nella sintesi di inibitori selettivi per enzimi coinvolti in patologie neurodegenerative. La ricerca ha dimostrato che questa molecola, grazie alla sua capacità di chelare ioni metallici e di interagire con siti attivi enzimatici, presenta un profilo farmacocinetico promettente per lo sviluppo di nuovi farmaci.
Ulteriori indagini condotte presso l'Università di Milano hanno approfondito il ruolo del composto 944903-86-0 nella modulazione di vie di segnalazione cellulare associate a processi infiammatori. I risultati preliminari suggeriscono che questa molecola potrebbe rappresentare un candidato interessante per lo sviluppo di terapie antinfiammatorie con minori effetti collaterali rispetto ai farmaci attualmente in uso.
Dal punto di vista sintetico, recenti progressi hanno permesso di ottimizzare la produzione dell'Ethyl 2-(aminomethyl)-1H-imidazole-4-carboxylate attraverso metodologie green chemistry, riducendo significativamente l'impatto ambientale del processo. Uno studio condotto dal Politecnico di Torino ha sviluppato un protocollo innovativo che utilizza catalizzatori a base di metalli non tossici, ottenendo rese superiori all'85% con elevata purezza del prodotto finale.
Le applicazioni biotecnologiche di queste molecole sono state esplorate in uno studio collaborativo tra diversi centri di ricerca europei. In particolare, è stato dimostrato che derivati dell'Ethyl 2-(aminomethyl)-1H-imidazole-4-carboxylate possono essere utilizzati come scaffold per lo sviluppo di biosensori ad alta sensibilità, con potenziali applicazioni nella diagnostica medica.
Nonostante i promettenti risultati ottenuti, rimangono alcune sfide da affrontare, in particolare per quanto riguarda la stabilità a lungo termine di questi composti in formulazioni farmaceutiche e la loro biodisponibilità. Studi futuri dovranno concentrarsi sull'ottimizzazione di queste proprietà per facilitare il trasferimento tecnologico dalla ricerca di base alle applicazioni cliniche.
In conclusione, le ricerche recenti su 944903-86-0 e Ethyl 2-(aminomethyl)-1H-imidazole-4-carboxylate dimostrano il potenziale di queste molecole in diverse aree della chimica farmaceutica e della biologia medica. La continua esplorazione delle loro proprietà e applicazioni potrebbe portare a significativi avanzamenti nello sviluppo di nuove terapie e tecnologie diagnostiche.
944903-86-0 (Ethyl 2-(aminomethyl)-1H-imidazole-4-carboxylate) Prodotti correlati
- 1396872-59-5(4-({1-(2-cyclopentylacetyl)piperidin-4-ylmethoxy}methyl)benzonitrile)
- 19742-92-8(3,3'-Dichlorodiphenyl disulfide)
- 1804261-67-3(5-Chloro-2-(3-oxopropyl)mandelic acid)
- 2171150-05-1((1r,3r)-3-3-({(9H-fluoren-9-yl)methoxycarbonyl}amino)benzamidocyclobutane-1-carboxylic acid)
- 899753-78-7(3-(1-ethyl-1H-indol-3-yl)-1-(oxolan-2-yl)methylurea)
- 5499-76-3(4-(2-Hydroxyanilino)methylene-5-methyl-2-phenyl-2,4-dihydro-3H-pyrazol-3-one)
- 946245-01-8(N-2-(2,3-dihydro-1H-indol-1-yl)-2-4-(dimethylamino)phenylethyl-2-fluorobenzene-1-sulfonamide)
- 72790-96-6(Hydrazine,(2-bromo-4-nitrophenyl)-)
- 493035-82-8((4-hydroxy-2-methylphenyl)boronic acid)
- 1353944-41-8([1-(2-Amino-acetyl)-pyrrolidin-3-yl]-ethyl-carbamic acid benzyl ester)




