Cas no 951909-60-7 (2-(3,4-Dihydroquinolin-1(2H)-ylsulfonyl)ethylamine)

2-(3,4-Dihydroquinolin-1(2H)-ylsulfonyl)ethylamine Proprietà chimiche e fisiche
Nomi e identificatori
-
- 2-((3,4-Dihydroquinolin-1(2H)-yl)sulfonyl)ethan-1-amine
- [2-(3,4-Dihydroquinolin-1(2H)-ylsulfonyl)ethyl]amine
- CHEMBL4559242
- STL243633
- EN300-238376
- 2-(3,4-dihydro-2H-quinolin-1-ylsulfonyl)ethanamine
- 2-(1,2,3,4-tetrahydroquinoline-1-sulfonyl)ethan-1-amine
- F2158-0053
- BBL031421
- AKOS000145036
- 2-(3,4-dihydroquinolin-1(2H)-ylsulfonyl)ethanamine
- 1322604-67-0
- 951909-60-7
- 2-(3,4-Dihydroquinolin-1(2H)-ylsulfonyl)ethylamine
-
- Inchi: 1S/C11H16N2O2S/c12-7-9-16(14,15)13-8-3-5-10-4-1-2-6-11(10)13/h1-2,4,6H,3,5,7-9,12H2
- Chiave InChI: AWWRBBQOTUJTGL-UHFFFAOYSA-N
- Sorrisi: S(CCN)(N1C2C=CC=CC=2CCC1)(=O)=O
Proprietà calcolate
- Massa esatta: 240.09324893g/mol
- Massa monoisotopica: 240.09324893g/mol
- Conta atomi isotopi: 0
- Conta donatori di obbligazioni idrogeno: 1
- Conta accettatore di obbligazioni idrogeno: 4
- Conta atomi pesanti: 16
- Conta legami ruotabili: 3
- Complessità: 323
- Conteggio di unità legate in modo Covalent: 1
- Conto di stereocentri atomici definito: 0
- Conta stereocentri atomici non definiti: 0
- Conto stereocentrico definito delle obbligazioni: 0
- Conto stereocenter di bond non definito: 0
- Superficie polare topologica: 71.8Ų
- XLogP3: 0.5
2-(3,4-Dihydroquinolin-1(2H)-ylsulfonyl)ethylamine Prezzodi più >>
Impresa | No. | Nome del prodotto | Cas No. | Purezza | Specificazione | Prezzo | ora di aggiornamento | Inchiesta |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Enamine | EN300-238376-2.5g |
2-(1,2,3,4-tetrahydroquinoline-1-sulfonyl)ethan-1-amine |
951909-60-7 | 95% | 2.5g |
$1089.0 | 2024-06-19 | |
Life Chemicals | F2158-0053-0.25g |
[2-(3,4-Dihydroquinolin-1(2H)-ylsulfonyl)ethyl]amine |
951909-60-7 | 95%+ | 0.25g |
$336.0 | 2023-09-06 | |
Enamine | EN300-238376-1.0g |
2-(1,2,3,4-tetrahydroquinoline-1-sulfonyl)ethan-1-amine |
951909-60-7 | 95% | 1.0g |
$557.0 | 2024-06-19 | |
Enamine | EN300-238376-5g |
2-(1,2,3,4-tetrahydroquinoline-1-sulfonyl)ethan-1-amine |
951909-60-7 | 5g |
$1614.0 | 2023-09-15 | ||
Enamine | EN300-238376-1g |
2-(1,2,3,4-tetrahydroquinoline-1-sulfonyl)ethan-1-amine |
951909-60-7 | 1g |
$557.0 | 2023-09-15 | ||
Enamine | EN300-238376-0.1g |
2-(1,2,3,4-tetrahydroquinoline-1-sulfonyl)ethan-1-amine |
951909-60-7 | 95% | 0.1g |
$490.0 | 2024-06-19 | |
Enamine | EN300-238376-0.25g |
2-(1,2,3,4-tetrahydroquinoline-1-sulfonyl)ethan-1-amine |
951909-60-7 | 95% | 0.25g |
$513.0 | 2024-06-19 | |
TRC | D173171-500mg |
[2-(3,4-dihydroquinolin-1(2h)-ylsulfonyl)ethyl]amine |
951909-60-7 | 500mg |
$ 340.00 | 2022-06-05 | ||
Enamine | EN300-238376-0.5g |
2-(1,2,3,4-tetrahydroquinoline-1-sulfonyl)ethan-1-amine |
951909-60-7 | 95% | 0.5g |
$535.0 | 2024-06-19 | |
Life Chemicals | F2158-0053-1g |
[2-(3,4-Dihydroquinolin-1(2H)-ylsulfonyl)ethyl]amine |
951909-60-7 | 95%+ | 1g |
$373.0 | 2023-09-06 |
2-(3,4-Dihydroquinolin-1(2H)-ylsulfonyl)ethylamine Letteratura correlata
-
Anjun Hu,Jianwei Wang,Xiaobin Niu,Mingjie Zhou,Wei Chen,Tianyu Lei,Jianwen Huang,Yaoyao Li,Lanxin Xue,Yuxin Fan,Xianfu Wang,Jie Xiong J. Mater. Chem. A, 2021,9, 9771-9779
-
Jack M. Harrowfield J. Mater. Chem. C, 2021,9, 7607-7614
-
Ang-Ying Lin,Fuqian Yang,Sanboh Lee RSC Adv., 2016,6, 94949-94958
-
Youmin Cheng,Shaomin Ji,Xijun Xu RSC Adv., 2015,5, 100089-100096
Ulteriori informazioni su 2-(3,4-Dihydroquinolin-1(2H)-ylsulfonyl)ethylamine
2-(3,4-Dihydroquinolin-1(2H)-ylsulfonyl)ethylamine: Un Composto Innovativo per la Ricerca Chimica e Farmaceutica
Il composto con CAS No 951909-60-7, noto come 2-(3,4-Dihydroquinolin-1(2H)-ylsulfonyl)ethylamine, rappresenta una molecola di grande interesse nel campo della chimica organica e della ricerca farmaceutica. La sua struttura unica, che combina un gruppo solfonilico con un nucleo diidrochinolinico, lo rende un candidato promettente per lo sviluppo di nuovi agenti bioattivi. Negli ultimi anni, l'attenzione verso composti simili è cresciuta esponenzialmente, soprattutto per il loro potenziale ruolo nella modulazione di vie metaboliche e nella sintesi di farmaci innovativi.
Uno degli aspetti più affascinanti di questo composto è la sua versatilità sintetica. Il gruppo solfonilico e la catena etilamminica offrono numerose possibilità di modificazione, rendendolo adatto a studi di relazione struttura-attività (SAR). Questo è particolarmente rilevante nel contesto attuale, dove la ricerca si concentra sempre più su molecole con proprietà farmacocinetiche migliorate e minori effetti collaterali. Domande frequenti nei motori di ricerca includono: "Quali sono le applicazioni di 2-(3,4-Dihydroquinolin-1(2H)-ylsulfonyl)ethylamine?" o "Come sintetizzare derivati di questa molecola?", riflettendo l'interesse della comunità scientifica.
Dal punto di vista chimico, il nucleo diidrochinolinico conferisce al composto una stabilità notevole, mentre il gruppo solfonilico ne influenza la solubilità e la reattività. Queste caratteristiche lo rendono particolarmente adatto per studi in ambienti acquosi, un aspetto cruciale per la ricerca farmaceutica moderna. Inoltre, la presenza di un gruppo amminico primario apre la porta a ulteriori funzionalizzazioni, come la formazione di ammidi o urea, ampliando così il suo potenziale applicativo.
Nel contesto delle tendenze attuali, il 2-(3,4-Dihydroquinolin-1(2H)-ylsulfonyl)ethylamine si inserisce perfettamente nel dibattito sulla green chemistry e sulla sintesi sostenibile. Con l'aumento della domanda di processi chimici più ecologici, questo composto potrebbe essere utilizzato come intermedio in reazioni a basso impatto ambientale, grazie alla sua elevata efficienza e selettività. Ricerche recenti hanno anche esplorato il suo ruolo come precursore per materiali funzionali, un argomento di grande attualità nel campo della scienza dei materiali.
Un'altra area di interesse è la possibile applicazione di questo composto nello sviluppo di inibitori enzimatici. Con l'aumento delle resistenze ai farmaci, la ricerca di nuovi inibitori è diventata una priorità assoluta. La struttura del 2-(3,4-Dihydroquinolin-1(2H)-ylsulfonyl)ethylamine suggerisce un potenziale interazione con siti attivi di enzimi chiave, rendendolo un candidato interessante per studi in silico e in vitro. Domande come "Quali enzimi possono essere modulati da questo composto?" sono sempre più frequenti nei database scientifici.
Infine, è importante sottolineare che il CAS No 951909-60-7 rappresenta non solo un composto con potenziali applicazioni pratiche, ma anche un interessante caso di studio per la chimica teorica. La sua geometria molecolare e le proprietà elettroniche meritano ulteriori investigazioni, soprattutto alla luce delle recenti avanzate nelle tecniche computazionali. Con l'integrazione sempre maggiore di AI e machine learning nella ricerca chimica, composti come questo offrono opportunità uniche per testare e affinare nuovi algoritmi predittivi.
951909-60-7 (2-(3,4-Dihydroquinolin-1(2H)-ylsulfonyl)ethylamine) Prodotti correlati
- 1711568-86-3(ethyl 8-ethyl-2-azaspiro4.5decane-4-carboxylate)
- 1804535-05-4(6-Amino-2-(aminomethyl)-3-(trifluoromethoxy)pyridine-4-carboxaldehyde)
- 313684-09-2(2-[(2Z)-2-[(4-methoxyphenyl)imino]-4-phenyl-2,3-dihydro-1,3-thiazol-3-yl]ethan-1-ol)
- 1248797-31-0(2-(Prop-2-yn-1-yl)cyclopentan-1-ol)
- 136081-47-5(3-Acetyl-4-hydroxybenzene-1-sulfonamide)
- 1904577-98-5(Tert-butyl 3-amino-3-(naphthalen-1-yl)propanoate)
- 2137585-12-5(5-amino-3-bromo-1-({spiro2.2pentan-1-yl}methyl)-1,2-dihydropyridin-2-one)
- 1006464-09-0(3-(5-Methylfuran-2-yl)-1H-pyrazole-4-carbaldehyde)
- 1692492-85-5(2-methyl-5-(trifluoromethyl)-5H,6H,7H,8H-imidazo1,2-apyrimidine)
- 147011-81-2(N3,N5-Dimethyl-1H-pyrazole-3,5-dicarboxamide)




